La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Chiesa di Sant’Anna

      

In un documento Cinquecentesco si cita Raibl e il Patrono della chiesa di allora, San Cristoforo. Nel 1675 fu autorizzata la costruzione dell’edificio odierno, dedicato alla Vergine Maria e a S. Anna, sua Madre. Molta parte degli arredi è piuttosto recente, l’altare Maggiore, con un bel dipinto raffigurante proprio S. Anna con la Madonna Bambina, risale al 1862. Il “pezzo” più interessante e più pregevole è il pulpito, in legno policromo, risalente al tardo 1700: la struttura, decorata a finto marmo ospita quattro dipinti raffiguranti gli Evangelisti accompagnati dai loro consueti attributi.

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci

Foto di

Ettore Palermi
Simone Palermi
Marco Miscoria
Mauro Cestaro

BeWeB - Beni Ecclesiastici in web
CEI - Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto

Il Tarvisiano

diarioinviaggio.it