

La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.
VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?
ATTENZIONE
QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.
Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Torre di difesa e Cappella
La cappella all’interno dal castello risale all’epoca normanna, come rivela l’arco acuto dell’altare di sinistra e come rivela la presenza di alcune tombe di soldati ritrovate all’interno durante i recenti lavori di ricostruzione. Tuttavia alcune tracce presenti sull’arco alla sommità dell’altare fanno pensare ad una sua precedente esistenza in epoca bizantina. Le monofore presenti nella facciata meridionale son o di gusto gotico catalano e risalgono all’epoca successiva alla guerra del vespro. Nel Settecento la chiesa venne ricostruita, mutando profondamente la pianta: l’ingresso venne spostato a est e l’altare ad ovest. Dopo un lungo periodo di abbandono, la cappella venne ricostruita negli anni duemila del secolo scorso.
Percorrendo alcune decine di metri verso ovest, attraverso una scalinata ripida, si può raggiungere la parte sommitale da cui si può ammirare, e un tempo anche controllare il vasto territorio sottostante. Alla fine degli scalini si nota una grotta nel cui interno è scavato un pozzo, in questo luogo insiste un fabbricato merlato, il cui portale presenta una arco a sesto acuto. Sul piano di calpestio sono scavate due ampi pozzi per la raccolta delle acque.
La sua bellezza ha ispirato Elio Vittorini nel Libro le citta del Mondo “Può darsi che vi siano dei luoghi più ricchi di attrattive. Io ne conosco che affascinano per la stravaganza loro, o per la loro confusione. Ma quanto a nobiltà d’aspetto giudicherei che non vi è luogo più favorito di questo. E credo che sia una delle più fiere città che esistano al mondo. […] credo che sia lei; credo che sia la potente Tebe […] perché la rupe lì ha tutta l’aria d’essere precisamente quella dove la Sfinge aveva la sua spelonca.”
Audio guida
Personaggi Animati
Clicca play per la vedere il video
Mappa
Condividi la tua posizione
Visualizza a schermo pieno
Scegli un altro punto di interesse
Ingrandisci
Rimpicciolisci

