La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

La chiesa di San Giovanni Battista

  

La costruzione della chiesa principale di Sperlinga, dedicata a San Giovanni Battista, fu edificata tra il 1597 e il 1610, grazie alla collaborazione di tutta la popolazione del paese. Fu il principe di Sperlinga, Giovanni Forti Natoli, che ne promosse la costruzione, attingendo alla tassazione imposta agli abitanti, allo scopo di aumentare il proprio prestigio. È presente un organo a mantice dell’Ottocento, realizzato da una bottega di organai palermitana. La chiesa è sede della Confraternita del Santissimo, le cui origini risalgono al 1765.

La costruzione della chiesa principale di Sperlinga, dedicata a San Giovanni Battista, fu edificata tra il 1597 e il 1610, grazie alla collaborazione di tutta la popolazione del paese, che contribuì trasportando sui muli le pietre per la sua costruzione dalla vicina località di Purriera. Fu il principe di Sperlinga, Giovanni Forti Natoli, che ne promosse la costruzione, attingendo alla tassazione imposta agli abitanti, allo scopo di aumentare il proprio prestigio. La sua architettura semplice e lineare ingloba una precedente torre sveva a pianta esagonale che interrompeva le mura del borgo medievale. Questa torre costituisce attualmente l’abside. La chiesa è costituita da un’unica navata ed ospita al suo interno un pregevole dipinto settecentesco, di autore ignoto, raffigurante la deposizione di Cristo. È presente inoltre un organo a mantice dell’Ottocento, realizzato da una bottega di organai palermitana. Infine, vi si trova la statua di Santa Liberata, il cui culto è molto sentito tra gli abitanti. La processione si svolge nel mese di Agosto. In molti giungono in paese dalla vicina cittadina di Nicosia dopo aver percorso a piedi scalzi la strada che collega i due centri. La chiesa è sede della Confraternita del Santissimo, le cui origini risalgono al 1765.

Personaggi Animati

Clicca play per la vedere il video

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci