La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

La chiesa del convento

  

La chiesa di Sant’Anna viene detta anche del Convento, perché annessa all’ex cenobio sperlinghese degli Agostiniani scalzi, un ordine religioso sorto nel 1593 nel “regno delle due Sicilie”, nato dalla Congregazione degli Eremiti di Centuripe, detta degli Eremiti di Sicilia. Giovanni Stefano Oneto, signore e duca di Sperlinga, seguì l’esempio di altri feudatari siciliani e nel 1679 offrì agli Agostiniani scalzi di finanziare la “fabbrica di detto Convento e Chiesa dalle fondamenta fino alla perfezione, a spese proprie” e di contribuire al mantenimento ed al sostentamento dei frati.

Il padre delle grazie

Il Padre delle Grazie è il Crocifisso che si conserva nella chiesa del convento. Il Cristo viene detto Padre delle grazie perché viene portato in processione solo per i grandi eventi. Un tempo era portato in processione per impetrare grazie eccezionali e straordinarie, come la pioggia durante i lunghi periodi di siccità. Il crocifisso domina l’altare maggiore della chiesa ed è una pregevole scultura databile a metà ‘700 circa, quando gli Agostiniani s’insediarono nel convento sperlinghese e officiarono la chiesa. È opera di un tardo epigono di fra’ Umile da Petralia, forse uno dei suoi migliori allievi, ma non ancora identificato. Ne imita infatti alcuni degli stilemi espressivi più ricorrenti: il corpo muscoloso e pieno d’armonia, ricoperto di ematomi, scorticature e lividi sanguinosi; il volto ricoperto di sangue, incorniciato dalla barba e dai capelli accuratamente scolpiti, gli occhi infossati, è la parte della scultura più suggestiva.

Personaggi Animati

Clicca play per la vedere il video

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci