La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Basilica Santuario di Santa Lucia al Sepolcro

  

La chiesa sorge sul luogo in cui il 13 dicembre del 304 S. Lucia subì il martirio, durante le persecuzioni di Diocleziano, una colonna posta alla destra del presbiterio indica il luogo della decapitazione. Nel 1608, Caravaggio realizzò un grande quadro posto come pala dell’altare maggiore all’interno della chiesa, raffigurante il “seppellimento di S. Lucia”. Attiguo alla chiesa è il tempietto che custodisce il sepolcro della Martire siracusana. Rimase sepolta qui per circa 700 anni fino all’anno 1039 quando il Generale bizantino Giorgio Maniace porta il corpo a Costantinopoli. Qui rimane fino al 1204 quando i veneziani tornando dalla IV crociata portano il corpo a Venezia dove attualmente si trova. La statua marmorea posta sotto l’altare, è di particolare venerazione, in ricordo del suo “prodigioso sudore” dei giorni 6,7 e 8 maggio 1735. A custodire questi luoghi santi sono i frati minori dal 1618, in occasione del IV centenario della custodia da parte dei frati francescani, nel 2018, questo luogo è stato eretto Santuario diocesano. A tutti coloro che passano da qui, i frati e la comunità assicurano la loro preghiera per intercessione di S. Lucia. Lucia che è la protettrice degli occhi e della vista non faccia mai mancare la luce del Signore Risorto necessaria per il cammino della vita.

Videoguida lis

Clicca play per la vedere la videoguida LIS

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci