

La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.
VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?
ATTENZIONE
QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.
Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Basilica di Sant’Elia
La Basilica di Sant’Elia sorge nella Valle Suppentonia; fu edificata e ampliata tra VIII e XI secolo. Il portale è composto da lastre marmoree antiche di riutilizzo. Gli arieti ai lati del portale allontanano il male. All’interno le tre navate sono separate da due file di colonne con capitelli differenti di epoca romana. Il capitello coevo all’edificio è quello della colonna in controfacciata a destra del portale. Lì nel 1260 era un campanile, crollato nel 1262. Il pavimento è cosmatesco, secoli X-XII. L’ambone è opera del XII. Gli affreschi nel transetto sono databili nel 1125 ca. firmati da Stefano, Giovanni e Nicola, pittori di scuola romana. Il ciclo pittorico ha nel catino absidale il Cristo Redentore, i santi Pietro e Paolo e altri due santi; agnelli, teoria di sante e due angeli. A destra i vegliardi, la storia della morte di Sant’Anastasio. Di seguito il ciclo dell’Apocalisse, uno dei più antichi e meglio conservati. La cripta è forse il primo nucleo della basilica.
Audio guida
Videoguida LIS
Clicca play per la Videoguida con in LIS
Virtual Tour
Usa il dito o ruota per spostarti nello spazio virtuale.
Visualizza a schermo pieno.
Inserisci il telefonino in un visore di realtà virtuale.
Mappa
Condividi la tua posizione
Visualizza a schermo pieno
Scegli un altro punto di interesse
Ingrandisci
Rimpicciolisci
Pieve Airways
Clicca il tasto play per vedere la Videoguida con la segnante in Lingua Italiana dei Segni
Kids
Clicca il tasto play per vedere la Videoguida con la segnante in Lingua Italiana dei Segni
Monumenti
