La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Santuario Santa Maria di Pasano

  

Nelle campagne di Sava, nell’area conosciuta come Casale di Pasano, questo santuario è un luogo mistico, a cui gli abitanti della zona sono particolarmente affezionati e devoti. Proprio qui in epoca altomedievale esisteva un piccolo abitato, abbandonato durante il secolo XI a causa delle incursioni saracene: l’attuale centro di Sava nacque subito dopo, quando sia gli abitanti di Pasano che del casale di Aliano abbandonarono le proprie case per cercare rifugio in un luogo più sicuro.
Dove ora sorge il santuario vi era una piccola cappella, forse successiva ad una precedente ipogea, che conteneva un affresco della Vergine con Bambino. La costruzione della chiesa attuale, però, iniziò nel Seicento e il santuario fu inaugurato nel 1712.
Il culto della Madonna di Pasano è particolarmente sentito tra la gente del posto e lega questo luogo ad un evento che la tradizione ha denominato “miracolo dello schiavo”, unendo il destino di questo santuario ad un altro luogo di culto di Sava, la Cappella dello Schiavo. All’interno della chiesa di Pasano è infatti custodito il masso che, secondo la tradizione, cadde dal cielo a liberare dalle catene uno schiavo nel 1605.

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci