

La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.
VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?
ATTENZIONE
QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.
Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Viale Romagnosi
Una passeggiata all’ombra delle foglie lungo Viale Romagnosi permette di assaporare l’identità di Salsomaggiore Terme. Il viale è testimone della graduale trasformazione di un piccolo centro ottocentesco noto per la produzione del sale, in una città termale, Ville d’Eau e capitale del Liberty. Viale Romagnosi è protagonista del primo sviluppo urbanistico della città, avvenuto grazie alla lungimiranza di Guido Dalla Rosa, commissario alle Saline e Sindaco di Salsomaggiore dal 1863. Uno tra i primi interventi è la strada pubblica tra Salsomaggiore e Tabiano, necessaria a collegare direttamente i due vicini poli del termalismo. Il primo tratto di strada, inaugurato nel 1864, è intitolato all’umanista Giandomenico Romagnosi (1761-1835), tra i più eminenti cittadini di Salsomaggiore. A conclusione del tratto urbano, nel 1874, viene posizionata una grande statua di Romagnosi, opera dello scultore salsese Cristoforo Marzaroli. Come sfondo scenografico della statua, nel 1910, viene realizzata una scalinata monumentale, che collega il Viale con il Casinò Rosa. Essa è intitolata al mecenate che ne finanzia i lavori: l’imprenditore Aurelio Berardinelli. Lungo il viale, tra i caffè e gli alberi ad alto fusto, si affacciano altri poli importanti per la Ville d’Eau: quali il Teatro Ferrario, opera di inizio secolo, sostituita nel 1939 dal Cinema Teatro Nuovo dell’architetto Mario Bacciocchi, lo stabilimento termale Dalla Rosa e i caratteristici chalet in ghisa e legno che Attilio Bertolucci ricorda nel romanzo “La camera da letto”, poco a poco scomparsi alla fine degli anni Trenta.
Videoguida lis
Clicca play per la vedere la videoguida LIS
Mappa
Condividi la tua posizione
Visualizza a schermo pieno
Scegli un altro punto di interesse
Ingrandisci
Rimpicciolisci
Polo Museale Stirone
Aspettando il nuovo Polo Museale Stirone
ll Museo nella Valle dello Stirone – dotato di ampio parcheggio, spazi per la didattica e l’accoglienza del pubblico – è vicino al Centro Recupero Animali Selvatici degli animali selvatici “Le Civette”, ospita gli uffici e la biblioteca del Parco dello Stirone nel circuito dei Parchi del Ducato.
Il Museo è inserito in una collaborazione tra Comune di Salsomaggiore, Università degli Studi di Parma, Parchi del Ducato e Castelli del Ducato nell’ambito della valorizzazione di un itinerario turistico dei Paesaggi del Sale e dei Castelli del Ducato, per connettere cultura, natura, storia, enogastronomia e paesaggio.
Sono in corso i lavori e gli allestimenti espositivi del nuovo Polo Museale Stirone: vi comunicheremo quando verrà inaugurato. Stay tuned!
8 motivi in anteprima per visitarlo dall’estate:
1. Farai un viaggio al centro della terra e ritorno, dal mare all’Appennino: infografiche e postazioni interattive multimediali ti guideranno in un viaggio tra scienza e divertimento.
2. Troverai testimonianze di meraviglie fossili dell’antico mare padano, custodi delle millenarie vicende della nostra terra.
3. Vivrai l’esperienza dell’attacco dello squalo in un ambiente multimediale immersivo, oltre alla storia del ritrovamento della balena Giorgia nel 1987
4. Sai cosa è un diorama?
Riproduce ambienti naturali e qui potrai vederlo!
5. Come lavora un paleontologo?
I ritrovamenti di Raffaele Quarantelli ti trasmetteranno la sua passione e la sua conoscenza.
6. Allestimenti temporanei sempre nuovi.
7. Dal Museo al Parco: potrai abbinare la visita interattiva ad una passeggiata esplorativa nel Parco dello Stirone.
8. A pochi metri puoi già visitare la Pieve romanica di San Nicomede dell’880 d.C.
Gusto
Le Ricette tipiche di Salsomaggiore Terme
Tagliere di Salumi del Territorio accompagnati con Torta Fritta
Malfatti (Tortelli d’Erbetta) presidio DE.C.O.
Anolini al Pane e Formaggio in Brodo Presidio DE.C.O.
Budino Casalingo con Ciliegie sotto Spirito
Entra nella cucina diffusa
Spazi vivi e innovativi per una cultura del cibo, del turismo, del benessere.
Qui trovi l’esperienza dell’Istituto alberghiero e tecnico turistico Magnaghi dove giovani cuochi, affiancati da rinomati chef, creano in laboratori e cucine proposte uniche che puoi degustare anche tu: ti raccontiamo il percorso della Corte Civica Tommasini, polo della formazione del turismo e del wellness, dove la scuola apre le porte al territorio, agli ospiti, ai turisti in eventi, cene dimostrative, iniziative speciali in partnership con i protagonisti della città e della regione Emilia-Romagna.

IAT - Palazzina Warowland, Piazza Berzieri
Per informazioni Turistiche Tel.
Email salsoexperience@comune.salsomaggiore-terme.pr.it