

LaĀ più EconomicaĀ Segnaletica TuristicaĀ InterattivaĀ conĀ Qr Code.Ā Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turistiĀ 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturaleĀ in più lingue, migliorare laĀ fruibilitĆ Ā dei monumenti,Ā integrarsiĀ perfettamente con la cittĆ e rendere più facile lāaccessibilitĆ Ā per il turista e il cittadino.
VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTĆ INNOVATIVA?
ATTENZIONE
QrTour ĆØ ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.
Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Terme Berzieri
Prima dello stabilimento Berzieri:
Itinerario Terra De Salsis
La tradizione termale di Salsomaggiore Terme prende avvio nellāOttocento, ma le sue acque salsobromoiodiche sono usate sin dallāepoca preromana per la produzione del sale, indispensabile per la conservazione degli alimenti. Anticamente il borgo era definito Villaggio del sale, sorgeva sulle sponde dei torrenti Citronia e Ghiara, intorno a una fitta rete di pozzi dāacqua salsobromoiodica: un polo produttivo in unāarea di estrazione del sale, tra castelli, antiche saline e percorsi nella natura, che si può riscoprire oggi nellāitinerario Terra de Salsis. Al tempo del Ducato Farnese, nel XVII secolo, nel sito che oggi ĆØ Piazzale Berzieri, sulla riva del torrente, sorgeva lāimponente architettura delle Saline.
La scoperta dei benefici curativi delle acque termali.
Dopo il 1839, grazie alle ricerche del medico Lorenzo Berzieri, lāacqua salsobromoiodica viene utilizzata anche con scopi curativi. Da metĆ XIX Secolo ha inizio il passaggio tra unāeconomia basata sulla produzione del sale e la āSalsomaggiore cittĆ termaleā che oggi conosciamo. Nel 1857 per far posto al primo impianto per le cure termali, lo Stabilimento Vecchio, viene demolita una parte delle Saline. Nel 1902 si effettua la copertura del primo tratto del torrente Citronia, realizzando il nuovo cuore della vita cittadina, la ex piazza Cavallotti, oggi piazzale Berzieri.
Le più belle terme del mondo
Nel 1914 lāarchitetto Giulio Bernardini, con Ugo Giusti, inizia la costruzione dellāedificio attuale. Dopo la pausa del conflitto bellico il cantiere delle Terme viene ripreso dal solo Ugo Giusti ed arricchito dagli straordinari apparati decorativi di Galileo Chini. Il 21 maggio 1923 si inaugurano le Terme Berzieri, quel magnifico edificio che, nelle guide del tempo, ĆØ presentato come āle più belle terme del mondoā. Successivamente inizia la costruzione del più austero Istituto Chimico, demolendo cosƬ completamente le antiche Saline farnesiane. Tra i due edifici viene eretta la Centrale termica, caratterizzata dallāalta ciminiera ancora oggi evidente. Nel 2009 si amplia lāofferta delle Terme di Salsomaggiore, con il recupero di unāintera ala dello Stabilimento Berzieri che viene destinata a Centro Benessere Termale.
Videoguida lis
Clicca play per la vedere la videoguida LIS
Personaggi Animati
Clicca play per la vedere il video
Virtual Tour
Usa il dito o ruota per spostarti nello spazio virtuale.
Per accedere alla RealtĆ Virtuale esegui i passaggi in questa sequenza:
1. Visualizza il virtual tour a schermo pieno.
2. Accedi alla funzione VR e usa un visore di realtĆ virtuale.
Mappa
Ā Condividi la tua posizione
Ā Visualizza a schermo pieno
Scegli un altro punto di interesse
Ingrandisci
Rimpicciolisci
Polo Museale Stirone
Aspettando il nuovo Polo Museale Stirone
ll Museo nella Valle dello Stirone ā dotato di ampio parcheggio, spazi per la didattica e lāaccoglienza del pubblico ā ĆØ vicino al Centro Recupero Animali Selvatici degli animali selvatici āLe Civetteā, ospita gli uffici e la biblioteca del Parco dello Stirone nel circuito dei Parchi del Ducato.
Il Museo ĆØ inserito in una collaborazione tra Comune di Salsomaggiore, UniversitĆ degli Studi di Parma, Parchi del Ducato e Castelli del Ducato nellāambito della valorizzazione di un itinerario turistico dei Paesaggi del Sale e dei Castelli del Ducato, per connettere cultura, natura, storia, enogastronomia e paesaggio.
Sono in corso i lavori e gli allestimenti espositivi del nuovo Polo Museale Stirone: vi comunicheremo quando verrĆ inaugurato. Stay tuned!
8 motivi in anteprima per visitarlo dallāestate:
1. Farai un viaggio al centro della terra e ritorno, dal mare allāAppennino: infografiche e postazioni interattive multimediali ti guideranno in un viaggio tra scienza e divertimento.
2. Troverai testimonianze di meraviglie fossili dellāantico mare padano, custodi delle millenarie vicendeĀ della nostra terra.
3. Vivrai lāesperienza dellāattacco dello squalo in un ambiente multimediale immersivo, oltre alla storia del ritrovamento della balena Giorgia nel 1987
4. Sai cosa ĆØ un diorama?
Riproduce ambienti naturali e qui potrai vederlo!
5. Come lavora un paleontologo?
I ritrovamenti di Raffaele Quarantelli ti trasmetteranno la sua passione e la sua conoscenza.
6. Allestimenti temporanei sempre nuovi.
7. Dal Museo al Parco: potrai abbinare la visita interattiva ad una passeggiata esplorativa nel Parco dello Stirone.
8. A pochi metri puoi giĆ visitare la Pieve romanica di San Nicomede dellā880 d.C.
Gusto
Le Ricette tipiche di Salsomaggiore Terme
Tagliere di Salumi del Territorio accompagnati con Torta Fritta
Malfatti (Tortelli dāErbetta) presidio DE.C.O.
Anolini al Pane e Formaggio in Brodo Presidio DE.C.O.
Budino Casalingo con Ciliegie sotto Spirito
Entra nella cucina diffusa
Spazi vivi e innovativi per una cultura del cibo, del turismo, del benessere.
Qui trovi lāesperienza dellāIstituto alberghiero e tecnico turistico Magnaghi dove giovani cuochi, affiancati da rinomati chef, creano in laboratori e cucine proposte uniche che puoi degustare anche tu: ti raccontiamo il percorso della Corte Civica Tommasini, polo della formazione del turismo e del wellness, dove la scuola apre le porte al territorio, agli ospiti, ai turisti in eventi, cene dimostrative, iniziative speciali in partnership con i protagonisti della cittĆ e della regione Emilia-Romagna.

IAT - Palazzina Warowland, Piazza Berzieri
Per informazioni Turistiche Tel.Ā
EmailĀ salsoexperience@comune.salsomaggiore-terme.pr.it