

La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.
VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?
ATTENZIONE
QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.
Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.


Museo Civico Archeologico Lavinium
MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO
Il Museo Archeologico, nato nel 2005, si trova in un edificio situato in località Pratica di Mare, presso il Borgo Medievale che occupa l’acropoli dell’antico centro di Lavinium, la città sacra dei Latini, fondata dal “mitico” Enea.
Nelle varie sezioni sono esposti reperti databili dal X al II sec. a.C., fra cui si possono segnalare nella sala “Tritonia Virgo” la statua di Minerva Tritonia (V sec. a.C.) e le grandi statue votive in terracotta, prevalentemente femminili, provenienti dal santuario della Dea frequentato dall’aristocrazia lavinate.
Molto interessanti i vasi rituali a figure nere di importazione greca, fra cui la celebre coppa dei Dioscuri, del VI sec. a.C., e altri oggetti votivi rinvenuti nel santuario dei XIII altari, posto a sud della collina su cui sorgeva l’abitato.
Tra i reperti più antichi si segnalano i corredi funebri della necropoli protostorica, con tombe datate tra il IX e il VII sec. a.C. cui appartengono i monili e gli strumenti di lavoro femminili (fusi, fusaiole, pesi da telaio e rocchetti) esposti nello spazio denominato “Mundus Muliebris” insieme ad altre teste e busti che illustrano i riti praticati nel santuario.
L’ultima sala è dedicata ad Enea, l’eroe troiano; vi sono raccolti molti degli oggetti del corredo funebre ritrovati nel c.d. Heroon di Enea, monumento sepolcrale nel quale gli antichi pensavano fosse deposto il mitico personaggio.
Il Museo è stato concepito come soluzione innovativa di comunicazione, infatti l’esposizione tradizionale convive con le nuove tecnologie multimediali, sviluppando una collaborazione tra informazione archeologica e tecnologica, tra cultura e innovazione.
Si tratta di una struttura altamente integrata, con il compito di esporre per comunicare e dove persino l’organizzazione degli spazi contribuisce all’idea di fondo del museo.
LAVINIUM
La città di Lavinium era situata al XVIII miglio dell’antica via Laurentina, a circa 28 km da Roma e a 4 km dal mare. Nel luogo in cui è il Borgo di Pratica di Mare viene concordemente collocata l’acropoli di questa antichissima città, risalente all’età del Bronzo e alla prima età del Ferro. Rinvenimenti di tombe di questo periodo e di capanne mettono in rilievo i contatti con i Colli Albani e con la stessa Roma. Alla metà del VII sec. a.C., l’abitato si estese nel pianoro a Sud difeso da una prima cinta muraria, sostituita nel secolo successivo da una struttura difensiva di tipo continuo in opera quadrata di cappellaccio. Proprio nel VI sec. a.C. la città raggiunse il massimo sviluppo sia urbanistico che economico occupando l’intero altipiano.
Sono documentati grandi santuari extraurbani (santuario dei XIII altari, santuario orientale, santuario di Sol Indiges) e luoghi di culto all’interno della città. La viabilità era costituita dalla via Laurentina, dalla via per Ardea che usciva dalla porta SE e dalla via che dai Colli Albani si dirigeva verso il porto. L’importanza di quest’ultimo tracciato viene dimostrata dalla presenza lungo il suo percorso di importanti monumenti quali il santuario “dei tredici altari”, la tomba a tumulo poi Heroon di Enea e proprio sulla costa il tempio di Sol Indiges. Il progressivo insabbiamento del porto determinò, anche se non esclusivamente, la lenta decadenza dell’antico centro. In età imperiale le ricerche hanno individuato che la città era dotata di un’area forense con un tempio e l’Augusteo, di grandi impianti termali e di edifici pubblici con statue onorarie dedicate a importanti cittadini lavinati. La fine della città si può stabilire intorno al V sec. d.C. forse in relazione ad uno dei terremoti avvenuti presso la foce del Tevere ma Simmaco ancora nel IV sec. d.C. la definiva “civitas religiosa”.
Videoguida lis
Clicca play per la vedere la videoguida LIS
Virtual Tour
Usa il dito o ruota per spostarti nello spazio virtuale.
Per accedere alla Realtà Virtuale esegui i passaggi in questa sequenza:
1. Visualizza il virtual tour a schermo pieno.
2. Accedi alla funzione VR e usa un visore di realtà virtuale.
Mappa
Condividi la tua posizione
Visualizza a schermo pieno
Scegli un altro punto di interesse
Ingrandisci
Rimpicciolisci
Eventi
Carnevale
Per quest'occasione si svolgono sfilate di carri e alcune feste di quartiere (Pomezia-Torvaianica)
24 Aprile
Sagra del Torvicello Terramare (Torvaianica)
11 Luglio O Prima Domenica Successiva
si festeggia il patrono di Pomezia, San Benedetto da Norcia, con spettacoli musicali, lotteria, fuochi d'artificio e fiera (Pomezia)
15 Agosto
Festa dell'Assunta, celebrata con una processione di barche in mare e la santa messa sulla spiaggia (Torvaianica)
Luglio-Agosto-Settembre
Estate a Pomezia: rassegna di spettacoli dal vivo di teatro, musica e danza (Pomezia-Torvaianica)
Luglio-Agosto-Settembre
Estate al Museo: rassegna di spettacoli culturali dal vivo di teatro, musica e danza (Pratica di Mare
Informazioni
Tor Maggiore (Great Tower)
www.latiumvetus.it - associazionelatiumvetus@gmail.com
Pomezia: Centro Storico (Historical Center)
www.comune.pomezia.rm.it - cultura@comune.pomezia.rm.it
Cimitero Militare Germanico
(German War Cemetery)
www.volksbund.de - info@volksbund.de
Museo Civico Archeologico "Lavinium”
("Lavinium"Civic Archaeological Museum)
www.museopomezia.it - www.culturalazio.it/musei/pomezia/ - museo.lavinium@yahoo.it - museo.lavinium@comune.pomezia.rm.it
Borgo Di Pratica Di Mare
Area Archeologica Di Pratica Di Mare
www.museopomezia.it - www.culturalazio.it/musei/pomezia/ - museo.lavinium@yahoo.it - museo.lavinium@comune.pomezia.rm.it - www.comune.pomezia.rm.it
Sughera Monumentale Del Giardino Comunale "Petrucci"
(Monumental Cork-Tree Of The City Garden "Petrucci")
www.comune.pomezia.rm.it
Comune Centralino:
06/911461
Comune-Ufficio Cultura:
06/91146478
Museo Civico Archeologico Lavinium:
06/91984744
Protezione Civile:
06/91146255
Carabinieri Pomezia:
06/9162881; 06/91628859
Carabinieri Torvaianica:
06/9157009; 06/9172439
Guardia di Finanza Pomezia:
06/91601189
Vigili Ufficio Locale Marittimo di Torvaianica:
06/9155395
Vigili del fuoco:
115
Guardia di Finanza Pomezia:
0691601189
Ufficio Locale Marittimo di Torvaianica:
069155395
Polizia di Stato - Distaccamento di Torvaianica:
06.5636011
Centralino Vigili Urbani:
06/9100586
Farmacia Albertazzi Paola:
06/9108273
Farmacia Santoni Silvia:
06/91602670
Farmacia Ziaco Maria Pia:
06/9112100; 06/9112767
Farmacie Comunali di Pomezia:
06/9111367; 06/9120313; 06/9145078
Farmacie Comunali di Torvaianica:
06/9158945; 06/91903854
Farmacia Internazionale Santoni Franco:
06/9174424
Farmacia Turco Stefano:
06/9155555
Guardia Medica Notturna e Festiva:
069882366; 069888302
Ambulanza Pomezia:
118
Crediti
Crediti
Testi in italiano a cura di:
Claudia Montano (per i beni culturali storici, architettonici, museali e demoetnoantropologici legati al secolo Novecento), Alessandro Conte, Gloria Galante, Mara Iachetta, Francesca Marino (per la parte storico-archeologica); Giovanni Mattias (per la parte naturalistica).
Traduzioni in inglese a cura di:
Sabina Basile e Gloria Galante; Giacomo Castro (traduzione Tor Maggiore).
Contributi fotografici:
Nucleo Architettonico Aulico di Fondazione - Centro Storico di Pomezia: MCPLab900.
Museo Città di Pomezia – Laboratorio del Novecento: MCPLab900.
Cimitero Militare Germanico: MCPLab900.
Torvajanica: MCPLab900.
Torre del Vajanico: MCPLab900.
La Civiltà Marinara di Torvajanica: MCPLab900.
Tor Maggiore: Fondo storico proloco Pomezia, Associazione Culturale Latium Vetus.
Museo Civico Archeologico "Lavinium": Archivio Museo Lavinium (M. Benedetti 2008).
Borgo di Pratica di Mare: Archivio Museo Lavinium (M. Benedetti 2008), foto storica - Ashby 1900, foto aerea - G. Graziani.
Area Archeologica d Pratica di Mare: Archivio Museo Lavinium, F. Graziani (SBAL), Ricostruzione Heroon di C.F. Giuliani.
Villa Romana di Via Siviglia: Archivio Museo Lavinium, planimetria F. Graziani (SBAL), foto affresco S.Trappolini.
Santuario Sol Indiges: A.M. Jaja.
Itinerario Naturalistico: G. Mattias.
Bibliografia
Contributi bibliografici:
Nucleo Architettonico Aulico di Fondazione (Centro Storico di Pomezia).
- MONTANO (a cura di) Piano Del Colore del Centro Storico di Pomezia. Studi Storici e Demoetnoantropologici, Palombi Editori, Roma 2008.
Museo Città di Pomezia – Laboratorio del Novecento
- MONTANO (a cura di) Le Mani della Terra – I Valori del Mare. Pomezia e Torvajanica nella visione pittorica di Olga Silivanchyk, in il Museo Città di Pomezia compie un anno, Gangemi Editori, 2020
- MONTANO (a cura di) materiale informativo sul Museo cartaceo e digitale.
Cimitero Militare Germanico
Depliant informativo a cura del Cimitero Militare Germanico.
Torvajanica
- MONTANO (a cura di) La Civiltà Marinara di Torvajanica. Studi Storici e Demoetnoantropologici, Palombi Editori, Roma 2011.
- MONTANO (a cura di) CORRENTI COSTIERE. Pio Schiano Moriello Storia di un Marinaio di Salvataggio, Palombi Editori, Roma 2019.
Torre del Vajanico
- MONTANO – R. DI GESù (a cura di) Viaggio nella Memoria. Da Minturno a Torvajanica sulla rotta dei Pescatori, Palombi Editori, Roma 2011.
- CERFOLLI, La Torre del Vajanico, in AA.VV., Torvajanica. Uno scorcio sulle origini, Roma 2001.
LAZZERI, Torvajanica, una Storia, in AA.VV., Torvajanica. Uno scorcio sulle origini, Roma 2001.
AUTORI VARI (a cura di) I Quaderni di Pomezia, Vol II il Paesaggio e la Storia. Dalle grandi ville romane alle tenute feudali, Comune di Pomezia.
La Civiltà Marinara di Torvajanica
- MONTANO (a cura di) La Civiltà Marinara di Torvajanica. Studi Storici e Demoetnoantropologici, Palombi Editori, Roma 2011.
- MONTANO – R. DI GESù (a cura di) Viaggio Nella Memoria. Da Minturno a Torvajanica sulla rotta dei Pescatori, Palombi Editori, Roma 2011.
- MONTANO (a cura di) CORRENTI COSTIERE. Pio Schiano Moriello Storia di un Marinaio di Salvataggio, Palombi Editori, Roma 2019.
Tor Maggiore
G.M. DE ROSSI, Torri medievali della Campagna Romana, Roma 1981.
L. SPERA, Via Ardeatina, Roma 2002.
Museo Civico Archeologico Lavinium
F. AVILIA, M.L. BRUTO, Guida al museo Archeologico Lavinium - Hic Domus Aeneas, Roma 2006.
M.L. BRUTO, Il Museo Archeologico Lavinium, Roma 2008.
AA.VV., Museo Archeologico Lavinium, Roma 2006.
Borgo di Pratica di Mare (Acropoli Antica Lavinium)
F. CASTAGNOLI, Lavinium I. Topografia generale , fonti e storie delle ricerche, Roma 1972.
A. NIBBY, Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de' dintorni di Roma, Roma 1837.
G.B. TROVALUSCI, Lavinium - Pratica di mare, Marino Laziale 1928.
Area Archeologica di Pratica di Mare e S. Maria delle Vigne
F. CASTAGNOLI, Lavinium I. Topografia generale, fonti e storie delle ricerche, Roma 1972.
F. CASTAGNOLI (a cura di), Lavinium II. Le XIII are, Roma 1975.
AUTORI VARI (a cura di), Enea nel Lazio. Archeologia e mito, catalogo della mostra, Roma Palazzo dei Conservatori, 22 settembre - 31 dicembre 1981, Fratelli Palombi Editori, Roma 1981.
M. FENELLI, Gli scavi dell'Università di Roma "La Sapienza", in E. MARRONI (a cura di), Sacra Nominis Latini. I Santuari del Lazio arcaico e repubblicano, Atti del Convegno Internazionale, Roma, Palazzo Massimo, 19-21 febbraio 2009, Napoli 2012.
S. PANELLA, Nuovi rinvenimenti nell'area archeologica c.d. Delle Tredici Are nel territorio dell'antica Lavinium, in E. MARRONI (a cura di), Sacra Nominis Latini. I Santuari del Lazio arcaico e repubblicano, Atti del Convegno Internazionale, Roma, Palazzo Massimo, 19-21 febbraio 2009, Napoli 2012.
S. PATITUCCI UGGERI, La "Basilica Sanctae Mariae in via Laurentina", in "Riv. Arch. Crist." XLV, 1969.
Villa Romana di Via Siviglia
S. PANELLA, F. AVILIA, Il territorio dell'antica Lavinium. Nuovi spunti di ricerca
Santuario Sol Indiges
A.M. JAJA, Il santuario di Sol Indiges, in E. MARRONI (a cura di), Sacra Nominis Latini. I Santuari del Lazio arcaico e repubblicano, Atti del Convegno Internazionale, Roma, Palazzo Massimo, 19-21 febbraio 2009, Napoli 2012.
Geosito di Pratica di Mare (Cava Tacconi)
L. CASTO, F. ZARLENGA, I beni culturali a carattere geologico del Lazio. Il distretto vulcanico di Albano, ENEA/Regione Lazio 1996, pp. 130-133.
Dune di Campo Ascolano
D. RIZZELLI (a cura di), Le dune di Campo Ascolano, Quaderno di educazione ambientale dell'associazione Fare Verde di Pomezia, s.d.
Scopri il sito turistico di Pomezia e Torvajanica

Il progetto è stato realizzato dal Comune di Pomezia grazie al contributo economico concesso dal Consiglio regionale del Lazio per il progetto presentato nell'ambito dell'Avviso Pubblico per i Comuni della Regione Lazio (determinazione del Segretario Generale della Regione Lazio n. 743 del 5/11/2013)
Si ringrazia la Soprintendenza per i Beni archeologici del Lazio.
