La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

La Cappella della Pietà

  

XVI sec.

Fu fatta edificare dalla Duchessa Violante Farnese, moglie di Torquato I, duca di Poli. Alla nobildonna si deve lo stile a cupola, di buona fattura architettonica, che molto risente dell’influsso di Jacopo Barozzi, detto comunemente il Vignola, uno degli esponenti più importanti del manierismo.
Il nome “Pietà” deriva dal gruppo marmoreo al suo interno realizzato da Adriano Schirati, il quale, come riporta Mons. Cascioli nel suo trattato “Memorie storiche di Poli”, “essendo forse allievo della scuola del Buonarroti, volle imitare il gruppo della Pietà” che si trova nella Basilica di S. Pietro in Vaticano.
Oggi la Cappella è di proprietà del Comune di Poli e i Padri Scolopi celebrano una volta al mese una messa.

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.