LaĀ più EconomicaĀ Segnaletica TuristicaĀ InterattivaĀ conĀ Qr Code.Ā Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turistiĀ 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturaleĀ in più lingue, migliorare laĀ fruibilitĆ Ā dei monumenti,Ā integrarsiĀ perfettamente con la cittĆ  e rendere più facile l’accessibilitĆ Ā per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTƀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour ĆØ ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Pozzo della Cava

Ā Ā 

Una discesa in un affascinante angolo della Orvieto sotterranea che si snoda sotto le vie e le case della parte più antica del quartiere medievale. Un patrimonio di testimonianze archeologiche riemerse grazie all’impegno privato dopo secoli di abbandono.

Nel quartiere medievale di Orvieto, il pozzo della Cava deve il suo nome alla presenza di un grande pozzo di origine etrusca ampliato tra il 1572 e 1530 per volere di Papa Clemente VII, ma in realtĆ  l’intero sito ĆØ un complesso archeologico ipogeo che testimonia diversi periodi e aspetti della cittĆ  di Orvieto.

La struttura, scoperta nel 1984 durante i lavori di ristrutturazione dell’abitazione sovrastante, ha una profonditĆ  di 36 metri e un diametro medio di 3,4 metri. Una lunga serie di lavori durati una decina anni ha restituito nove ambienti diversi sia negli usi che per l’etĆ  a cui appartengono.

Alla fase etrusca compresa tra il VI e il III secolo a.C. si devono i canali e le cisterne scavati nella roccia per raccogliere le acque piovane e alcune sepolture, curiosamente lontane dalle necropoli, collocate di norma fuori cittĆ . Testimonianze della lunga frequentazione del sottosuolo sono anche i diversi riutilizzi di alcune tombe in epoca medievale come follone, ovvero locali per lavare e sgrassare i tessuti. Mentre altri ambienti scavati nello stesso periodo erano cantine per la conservazione del vino e altri ancora fornaci per la produzione della ceramica. Tra queste anche una muffola, un forno di ridotte dimensioni che serviva al cosiddetto terzo fuoco usato per far aderire i colori alla ceramica.

Ma nel pozzo della Cava si trovano anche i pilastri delle fondamenta degli antichi palazzi nobiliari e con essi diversi ā€œbuttiā€ cioĆØ depositi dalle pareti squadrati destinati a rifiuti generici, dalla caratteristica forma a fiasco, oppure riservati al vasellame di casa non più utilizzato. Per questo nel Pozzo della Cava ĆØ anche possibile ammirare un’ esposizione di ceramiche medievali e rinascimentali di Orvieto.

Ogni fine anno in questo suggestivo scenario, in occasione delle festivitĆ  natalizie, viene allestito l’ormai tradizionale ā€œPresepe nel Pozzoā€: una rappresentazione artistica di storie della Bibbia legate alla NativitĆ  con ambientazioni ricercate e con modelli, personaggi e animali meccanizzati.

Videoguida lis

ī‚£

Clicca play per la vedere la videoguida LIS

Personaggi Storici

ī‚£

Clicca play per la vedere il video

Mappa

Ā Condividi la tua posizione

Ā Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci

Accedi ai contenuti in RealtĆ  Aumentata

LinkarĀ ĆØ l’innovativa app per la lettura dellaĀ realtĆ  aumentata,
laĀ virtual realityĀ e iĀ qr code.

Uno strumento unico per accedere aĀ informazioni interattiveĀ nascoste dietro al mondo cosi come lo vediamo.