

LaĀ più EconomicaĀ Segnaletica TuristicaĀ InterattivaĀ conĀ Qr Code.Ā Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turistiĀ 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturaleĀ in più lingue, migliorare laĀ fruibilitĆ Ā dei monumenti,Ā integrarsiĀ perfettamente con la cittĆ e rendere più facile lāaccessibilitĆ Ā per il turista e il cittadino.
VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTĆ INNOVATIVA?
ATTENZIONE
QrTour ĆØ ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.
Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Torre del Moro, Palazzo del Popolo e Palazzo dei Sette
La Torre del Moro ĆØ unāattrazione imperdibile per chi vuole toccare il cielo con un dito e ammirare un magnifico panorama a 360 gradi di Orvieto e del suo territorio.
La Torre del Moro fu costruita nel 1200 al centro della cittĆ e divenne il simbolo della potenza comunale. Alta 47 metri e orientata quasi perfettamente secondo i quattro punti cardinali a dividere oggi i 4 quartieri della cittĆ , la torre inizialmente chiamata ādel Papaā e ribattezzata ādel Moroā probabilmente in relazione a Raffaele di Sante detto āil Moroā personaggio il cui nome era giĆ legato allāintera contrada ed al palazzo adiacente la torre. A seguito dei restauri del 1866, sulla torre venne installato lāorologio meccanico e le due campane civiche. La più piccola, proveniente dal campanile di SantāAndrea, e la più grande, con impressi gli stemmi delle Arti attive nel XIV secolo, dal palazzo del Popolo.
Su una parete della Torre, all’imbocco di Via della Costituente, ĆØ possibile notare una targa sulla quale sono incisi alcuni versi del VI Canto del Purgatorio della Divina Commedia di Dante Alighieri che ricordano le cruente lotte tra le famiglie orvietane dei Monaldeschi e dei Filippeschi all’epoca dei comuni. “Vieni a veder Montecchi e Cappelletti, Monaldi e Filippeschi, uom sanza cura, color giĆ tristi, e questi con sospetti!”
Adiacente alla Torre si trova il Palazzo dei Signori Sette o della Mercanzia, edificato nel XII secolo per ospitare la magistratura dellāepoca costituita da sette consoli rappresentanti le Arti. La struttura fu anche la residenza papale e dimora di Antonio da Sangallo il Giovane nel XVI secolo.
La Torre del Moro svetta inoltre sulla piazza che ospita il Palazzo del Capitano del Popolo. Venne costruito alla fine del 1200 come sede istituzionale delĀ Capitano del Popolo, una figura molto diffusa allāepoca in Italia ed in altri Comuni, che aveva un rilevante ruolo di rappresentanza per il popolo. Il palazzo, cosƬ come la piazza in cui ĆØ collocato, ha sempre avuto un forte legame con la popolazione e le sue dinamiche sociali ed economiche. Infatti ancora oggi la piazza del Popolo ospita il mercato cittadino. Presenta una loggia con portici sovrastata dalla magnifica Sala dei Quattrocento. Nei sotterranei ĆØ possibile ammirare le poderose fondazioni di un tempo etrusco con la lettera A incisa sui blocchi.
Audio guida
Videoguida lis
Clicca play per la vedere la videoguida LIS
Personaggi Animati
Clicca play per la vedere il video
Mappa
Ā Condividi la tua posizione
Ā Visualizza a schermo pieno
Scegli un altro punto di interesse
Ingrandisci
Rimpicciolisci