

La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.
VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?
ATTENZIONE
QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.
Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.


La Fontana delle Picche
La Fontana delle Picche, che è anche monumento celebrativo dell’unione della famiglia Altieri con la famiglia Borghese, fu realizzata da Giuseppe Barberi nel 1782, ma ancora nel 1785 fu oggetto di lavori per porre rimedio alla carenza di acqua. In alto sulla colonna, opera di Secini è il gruppo scultoreo con l’aquila e il drago, stemmi dei Borghese, che sostengono la stella degli Altieri a otto punte, qui rappresentata come la stella matematica magica, simbolo di perfezione. La fontana era anche corredata da un’iscrizione: Emilius II Refecit, Ornavit Ann. MDCCLXXXII. La scritta, riportata dal Giornale delle Arti, fu rimossa nel 1798 durante la Prima Repubblica Romana per una legge che dispose la rimozione di stemmi e simboli nobiliari. La colonna è posta al centro di un grande vascone ottagonale in pietra, alla base della colonna sono le cannelle d’acqua poste ai quattro punti cardinali e uscenti dalle bocche di quattro mascheroni; il mascherone posto a nord e rivolto verso il palazzo reca il berretto a indicare il freddo proveniente da questa direzione. Il vascone proviene probabilmente da una precedente fontana costruita nella piazza e che si trova raffigurata in un piccolo quadro di Giuseppe Barberi che, posto nella Saletta da Pranzo del Palazzo, documenta l’arrivo a Oriolo del corteo nuziale di Emilio Altieri e Livia Borghese.
Audio guida
Videoguida lis
Clicca play per la vedere la videoguida LIS
Mappa
Condividi la tua posizione
Visualizza a schermo pieno
Scegli un altro punto di interesse
Ingrandisci
Rimpicciolisci
Punti di interesse

Progetto finanziato all'interno dell'avviso pubblico "Un Paese Ci Vuole 2021" per la valorizzazione del patrimonio culturale dei piccoli comuni del Lazio
