La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Piazza Giorgio Santacroce

  

Piazza Giorgio Santacroce, già Umberto I, rappresenta il cuore del progetto di città felice voluto da Giorgio III Santacroce. La piazza ha il lato nord chiuso dal Palazzo Santacroce Altieri e il lato sud aperto in tre vie parallele; il lato orientale, abbellito da alcuni lecci, si apre a terrazza sulle sottostanti via Braccianese Claudia e piazza Claudia; a occidente la piazza è chiusa da edifici abitativi; assente la chiesa, elemento predominante delle piazze italiane, volutamente escluso dal progetto di città ideale per tenere separati il potere civile e il potere ecclesiastico e quindi le cose terrene da quelle spirituali. La piazza è abbellita al centro da una fontana, Fontana delle Picche, attribuita ad un allievo del Vignola. Nella pavimentazione di sampietrini che copre tutta la piazza è disegnata una rosa dei venti perfettamente orientata che indica i punti cardinali con il quale sono orientate anche le quattro bocche da dove fuoriesce l’acqua della fontana. Si può affermare che la Piazza è il centro di Oriolo nonché ritrovo per tutti i cittadini.

Videoguida lis

Clicca play per la vedere la videoguida LIS

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci

Progetto finanziato all'interno dell'avviso pubblico "Un Paese Ci Vuole 2021" per la valorizzazione del patrimonio culturale dei piccoli comuni del Lazio