La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Le Olmate

  

Le Olmate rappresentano la passeggiata più bella di Oriolo, partono dalla Piazza principale fino ad arrivare a Piazza Siena, da qui si dividono: una parte si dirige verso Montevirginio e l’altra verso il convento di Sant’Antonio di Padova. I viali alberati con olmo campestre, Ulmus minor, furono realizzati nel Seicento quando il feudo passò dagli Orsini agli Altieri. Questi diedero incarico all’architetto Carlo Fontana di progettare dei viali alberati secondo un sistema di triangolazioni, che collegassero visivamente alcuni luoghi significativi del paese e che mettessero in comunicazione l’abitato di Oriolo con Montevirginio. I viali, lunghi circa 1500 metri ciascuno, erano costituiti da quattro filari di olmi, il fondo del camminamento era di bruciore, un particolare lapillo di colore rosso estratto da una cava locale nella località Monte Raschio.
Purtroppo, all’inizio degli anni Settanta, gli olmi furono attaccati dalla grafiosi, che nel giro di pochi anni causò la perdita di quasi tutti gli alberi secolari, così negli anni Novanta il Comune di Oriolo Romano, su consiglio di esperti botanici, ha impiantato al posto degli olmi un’altra specie: il Celtis australis della famiglia delle Ulmaceae.

Videoguida lis

Clicca play per la vedere la videoguida LIS

Virtual Tour

Usa il dito o ruota per spostarti nello spazio virtuale.

Per accedere alla Realtà Virtuale esegui i passaggi in questa sequenza:

1. Visualizza il virtual tour a schermo pieno.

2. Accedi alla funzione VR e usa un visore di realtà virtuale.

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci

Progetto finanziato all'interno dell'avviso pubblico "Un Paese Ci Vuole 2021" per la valorizzazione del patrimonio culturale dei piccoli comuni del Lazio