La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Il Giardino all’italiana

  

Il giardino all’italiana occupa la parte prospiciente il Palazzo, ai piedi della scalinata al di là del ponte. Per anni il giardino, curato e organizzato durante l’epoca Altieri, era stato abbandonato allo stato selvaggio, rischiando quindi di scomparire. Nel 2021, a partire da una tesi di laurea che aveva ricostruito i disegni originali, ne è stata recuperata una parte cospicua, in particolare si è provveduto a ricostruire le porzioni non coperte dalle fronde del tasso e quindi più capaci di crescere nel corso del tempo.
Possiamo notare come le geometrie del giardino all’italiana, unificate mediante l’utilizzo della prospettiva agli elementi architettonici del parco, lasciano via via spazio ad un paesaggio irregolare, caratterizzato da una naturalezza non forzata. Il parco, infatti, nel passaggio agli Altieri, ha subito trasformazioni stilistiche coerenti con l’epoca, arricchendosi delle influenze dei giardini paesistici che rivoluzioneranno nei secoli successivi l’arte e l’architettura dei giardini. Oggi, a seguito degli anni in cui il parco non è stato più curato dopo la fine del periodo Altieri nel 1970, l’elemento selvaggio è tornato preponderante accostandosi con l’impianto Altieri senza però particolari contrasti.

Videoguida lis

Clicca play per la vedere la videoguida LIS

Virtual Tour

Usa il dito o ruota per spostarti nello spazio virtuale.

Per accedere alla Realtà Virtuale esegui i passaggi in questa sequenza:

1. Visualizza il virtual tour a schermo pieno.

2. Accedi alla funzione VR e usa un visore di realtà virtuale.

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci

Progetto finanziato all'interno dell'avviso pubblico "Un Paese Ci Vuole 2021" per la valorizzazione del patrimonio culturale dei piccoli comuni del Lazio