La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

La Fontana Vecchia

  

La Fontana Vecchia sopravvive dal Cinquecento con la sua particolare «cappelletta» che riparava l’acqua in uscita dal bocchettone per riempire le brocche da portare in casa per l’uso quotidiano. L’acqua caduta veniva convogliata in due vasconi, dei quali uno solo sopravvissuto, per abbeverare gli animali, che venivano riuniti nell’ampio spiazzo che circonda il fontanile.
La fontana è una tra le prime opere pubbliche minori della storia di Oriolo, recentemente è stata protagonista di un progetto di recupero: l’intervento ha previsto il trattamento di superfici lapidee e intonaci, il ripristino del flusso idrico, la sostituzione di parti non originali con pietre di recupero. I lavori sono stati preceduti da saggi archeologici che hanno riportato alla luce un muro di bottino originario del XV-XVI sec.
L’area della Fontana Vecchia ha una valenza storica importante come luogo di approvvigionamento idrico per il territorio situato fuori dal centro abitato all’inizio del fosso della Fiora. La sua particolare struttura è raffigurata anche in un affresco della loggia parete est di Palazzo Altieri riconducibile al periodo di Santacroce.

Videoguida lis

Clicca play per la vedere la videoguida LIS

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci

Progetto finanziato all'interno dell'avviso pubblico "Un Paese Ci Vuole 2021" per la valorizzazione del patrimonio culturale dei piccoli comuni del Lazio