La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Chiesa di Sant’Anna

  

La Chiesa di Sant’Anna si presenta arretrata rispetto al filare di case a schiera della via omonima, quel tanto da creare una piccola piazza, un’area di rispetto antistante il portone di ingresso. La chiesa sorse come cappella della famiglia Teofili, che amministrava il feudo per gli Orsini. Nel 1687 era intitolata ai Santi Dionisio, Anna e Clara..Nel 1671 il feudo di Oriolo fu venduto agli Altieri, ma la chiesa restò proprietà dei Teofili; nel 1727 a seguito dello stato di abbandono e degrado passò agli Altieri.
Nello stesso anno Girolamo Altieri fece eseguire i restauri, e da questo anno fu dedicata esclusivamente a Sant’Anna (Diva Anna), santa alla quale gli Altieri erano particolarmente devoti. Dopo la riforma liturgica del 1965, furono effettuati lavori di adeguamento e di restauro che sconvolsero l’aspetto barocco dato dagli Altieri. La chiesa è a semplice navata con abside quadrangolare, la copertura è a capriata con travi a vista. La facciata è semplice decorata da lievi lesene che terminano con capitelli, il piccolo campanile a vela è in contrasto con il timpano terminale della facciata e va interpretato come un’aggiunta posteriore. La campana reca il nome di papa Clemente X e lo stemma Altieri.

Videoguida lis

Clicca play per la vedere la videoguida LIS

Virtual Tour

Usa il dito o ruota per spostarti nello spazio virtuale.

Per accedere alla Realtà Virtuale esegui i passaggi in questa sequenza:

1. Visualizza il virtual tour a schermo pieno.

2. Accedi alla funzione VR e usa un visore di realtà virtuale.

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci

Progetto finanziato all'interno dell'avviso pubblico "Un Paese Ci Vuole 2021" per la valorizzazione del patrimonio culturale dei piccoli comuni del Lazio