

La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.
VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?
ATTENZIONE
QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.
Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.


Palazzo del Governatore e Carceri
Situato al civico 19 di via Altieri, il palazzo ebbe anche l’appellativo di Palazzo delle Udienze Baronali e, per la presenza di quattro celle relative al carcere al piano piú basso, quello di Palazzo delle Carceri attributo che di riflesso ebbe anche la via. L’edificio fu realizzato nel 1672 per volere degli Altieri e fu usato per le riunioni consiliari; come nel palazzo della Comunità anche qui aveva sede il maestro e il barbiere-chirurgo. Compito del barbiere-chirurgo era di fare la barba e i capelli due volte alla settimana, il mercoledì e il sabato. Il Comune, oltre ad uno stipendio di 10-15 scudi annui, gli forniva una stanza dove poter esercitare la sua arte e un’altra camera per dormire all’osteria del paese (se non aveva famiglia). Il medico, invece, era alloggiato presso piazza Claudia. Poco dopo il Palazzo del Governatore la via si conclude, invece di entrare in piazza si può svoltare a destra e percorrere i bastioni, osservando dall’alto del Poggio la panoramica del paese.
Audio guida
Videoguida lis
Clicca play per la vedere la videoguida LIS
Mappa
Condividi la tua posizione
Visualizza a schermo pieno
Scegli un altro punto di interesse
Ingrandisci
Rimpicciolisci
Punti di interesse

Progetto finanziato all'interno dell'avviso pubblico "Un Paese Ci Vuole 2021" per la valorizzazione del patrimonio culturale dei piccoli comuni del Lazio
