La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

La Via Clodia

  

La via Clodia nacque come strada etrusca, poi utilizzata dai Romani per penetrare in Etruria e conquistarla. Dal 396 a.C., quando conquistarono e distrussero Veio, i Romani proseguirono l’avanzata in Etruria, utilizzando e ampliando percorsi esistenti. La via etrusca comprendeva anche passaggi in vie cave a cielo aperto e coperte, tagliate nel banco di tufo. La Clodia romana si staccava dalla via Cassia dove oggi è situata la località La Storta e giungeva in Toscana a Saturnia, passando per Tuscania. La strada fu pavimentata nel 225 a.C., realizzazione da attribuire probabilmente al censore Claudius Centho; in occasione dei lavori, la strada fu regolarizzata e probabilmente allargata, fu necessario un gran dispiego di forze per disboscare, scavare, trasportare materiale e metterlo in opera. Tali erano le difficoltà, che la strada nei tratti indagati non presenta, sotto il basolato, una preparazione costruttiva come altre strade consolari. Le fonti infatti parlano di una grande impresa contro una selva fitta, impervia e temuta come ci tramanda lo storico latino Tito Livio, probabilmente la stessa “selva oscura” alla quale si ispirò Dante. L’area dove sorse Oriolo, non aveva centri abitati, ma una estesa e fitta selva che dal XIII secolo troviamo citata come «selva Manziana».
Oggi l’antico tracciato della Via Clodia tende a essere ricalcato dall’attuale strada Provinciale Braccianese, toccando quindi il centro del paese.

Videoguida lis

Clicca play per la vedere la videoguida LIS

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci

Progetto finanziato all'interno dell'avviso pubblico "Un Paese Ci Vuole 2021" per la valorizzazione del patrimonio culturale dei piccoli comuni del Lazio