La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Casa delle Maestre Pie Venerini

  

Nel 1699 avvenne la fondazione dell’Istituto delle Maestre Pie Venerini di Oriolo Romano: questo edificio fu messo a disposizione dagli Altieri, in particolare da Laura Caterina Altieri, nipote di papa Clemente X a Rosa Venerini per l’accoglienza e istruzione delle ragazze. Lo stesso stabile fu donato dalla Principessa Emilia Balestra in Altieri nel 1960, come attestato dalla lapide commemorativa. Nel Seicento solo le figlie di benestanti potevano permettersi un’istruzione scolastica, che spesso era fornita in ambito religioso presso conventi o privatamente. Rosa Venerini nacque nel 1656 a Viterbo, figlia di medico, visse in un ambiente agiato, dopo l’etá di venti anni iniziò ad accogliere in casa le fanciulle recitando con loro il rosario e impartendo loro un minimo di istruzione. Il 30 agosto del 1685 con le autorizzazioni del vescovo di Viterbo e di padre Carlo de Noyelles Generale della Compagnia di Gesù aprì ufficialmente la sua prima scuola per ragazze del popolo, con altre due compagne in una casa datale in affitto dalla nobildonna Artemisia Mansanti Brugiotti. Dal 1694 si susseguì l’apertura di numerose scuole nel viterbese.
Attualmente l’Istituto ospita una scuola materna.

Videoguida lis

Clicca play per la vedere la videoguida LIS

Virtual Tour

Usa il dito o ruota per spostarti nello spazio virtuale.

Per accedere alla Realtà Virtuale esegui i passaggi in questa sequenza:

1. Visualizza il virtual tour a schermo pieno.

2. Accedi alla funzione VR e usa un visore di realtà virtuale.

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci

Progetto finanziato all'interno dell'avviso pubblico "Un Paese Ci Vuole 2021" per la valorizzazione del patrimonio culturale dei piccoli comuni del Lazio