La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Chiesa San Giorgio Martire

  

La chiesa intitolata a San Giorgio, voluta da Giorgio Santacroce III, è stata costruita su una preesistente costruzione relativa ad una piccola chiesa. La sua fondazione ebbe inizio il 25 gennaio del 1570, giorno della festa della Conversione di San Paolo. Un documento testimonia che il fratello di Giorgio III, il vescovo Scipione Santacroce, il 16 ottobre del 1577 benedisse: la campana, acquistata dalla comunità oriolese, una croce indorata, la custodia del Santissimo Sacramento, la fonte del battesimo e il sacrario. La chiesa servì anche come cimitero fin dal 1574, ma si ha notizia della sua consacrazione solo nel 1579. Con Clemente X Altieri vennero ideati i primi importanti progetti per il suo ampliamento e inserimento urbanistico nella piazza, in un paese all’epoca in espansione lungo le attuali via Claudia, via Garibaldi e via S. Rocco. Il compito fu affidato a Giuseppe Barbieri che dal 1780 iniziò a redigere progetti per la sistemazione della piazza antistante e il prolungamento della Venerabile Chiesa. Essa vide l’attuale sistemazione solo dopo la seconda guerra, a testimonianza di questa lunga storia costruttiva vi è una targa posta all’interno sulla parete di controfacciata a destra dell’ingresso.

Videoguida lis

Clicca play per la vedere la videoguida LIS

Virtual Tour

Usa il dito o ruota per spostarti nello spazio virtuale.

Per accedere alla Realtà Virtuale esegui i passaggi in questa sequenza:

1. Visualizza il virtual tour a schermo pieno.

2. Accedi alla funzione VR e usa un visore di realtà virtuale.

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci

Progetto finanziato all'interno dell'avviso pubblico "Un Paese Ci Vuole 2021" per la valorizzazione del patrimonio culturale dei piccoli comuni del Lazio