La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Cripta delle Mummie

  

Sotto al pavimento della Cattedrale si trova uno dei luoghi più affascinanti dell’intera regione: la Cripta delle Mummie. Si tratta di un ipogeo nel quale si conservano ancora oggi 12 corpi imbalsamati:
è quello che rimane dei confratelli dell’Arciconfraternita della Morte, fondata ad Oria a partire dal 1480 più come una compagnia militare che come una confraternita religiosa. I suoi componenti combatterono strenuamente contro i Turchi durante l’occupazione di Otranto da parte dell’Impero Ottomano nel 1480. Fu, quella, una pagina particolarmente dolorosa per l’intera provincia di Terra d’Otranto ed un evento sconvolgente per tutta l’Italia meridionale.
Nel 1598, l’allora vescovo Del Tufo concesse ai confratelli la mummificazione della propria salma, per onorarne i meriti presenti e passati. Le mummie sono conservate in delle nicchie, al di sopra delle quali corre una cornice con dei teschi, ciò che rimane delle mummie più antiche che venivano spostate per lasciare posto ai nuovi defunti. La mummificazione è stata pratica sino ai primi del Novecento, anche in maniera clandestina.

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci