LaĀ più EconomicaĀ Segnaletica TuristicaĀ InterattivaĀ conĀ Qr Code.Ā Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turistiĀ 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturaleĀ in più lingue, migliorare laĀ fruibilitĆ Ā dei monumenti,Ā integrarsiĀ perfettamente con la cittĆ  e rendere più facile l’accessibilitĆ Ā per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTƀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour ĆØ ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Chiesa di Santa Maria di Gallana

Ā Ā 

Nelle campagne di Oria, in direzione nord-est, si trova la chiesetta rurale di Santa Maria di Gallana, costruita sui resti di una antica villa rustica romana. La struttura ĆØ molto semplice, realizzata con blocchi di pietra in epoca medievale, ma ha subito varie modifiche nel corso dei secoli.
La chiesa ĆØ stata restaurata nei primi anni 2000: durante i lavori il piano di calpestio ĆØ stato riportato al livello originale, più basso rispetto all’altezza che il pavimento aveva raggiunto nel corso del tempo. L’interno della chiesa, un tempo a tre navate, ĆØ oggi ad aula unica: nella zona dell’abside sono visibili degli affreschi di epoche diverse, mentre una nativitĆ  in pietra policroma arricchisce la cappella destra vicino all’altare. Si tratta di un’opera attribuita a Nuzzo Barba, artista salentino vissuto tra 1400 e 1500.
In questo luogo, la tradizione popolare ha dato vita ad un rito chiamato ā€œil pellegrinaggio delle 100 crociā€: la notte tra il 14 e il 15 agosto una processione raggiunge la chiesa di Gallana e i fedeli compiono tre giri intorno all’altare recitando una nenia per allontanare gli spiriti demoniaci.

Mappa

Ā Condividi la tua posizione

Ā Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci