La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Piazza Sebastiano Satta

    

Per celebrare il centenario di nascita del poeta Sebastiano Satta, lo scultore oranese Costantino Nivola realizzò nel 1966 un’opera d’arte all’aperto; una piazza minimalista con massi granitici provenienti dal monte Ortobene. La simbologia rimanda all’ancestrale società matriarcale sarda, rappresentata dalle cavità delle rocce, all’interno delle quali la figura del poeta trova nuova vita in otto statuine di bronzo. Nivola volle che le case affacciate sulla piazza, fra le quali si trova proprio quella in cui visse il poeta, fossero intonacate di bianco per dare unità alla simbologia del luogo. La piazza è come un’oasi nel trambusto del centro, luogo di silenzio e meditazione. In estate vi si svolgono spettacoli e concerti. La piazza rappresenta un autentico capolavoro dove il genio di Nivola sintetizza la sua grande esperienza dell’arte moderna e i valori della cultura sarda.

Videoguida lis

Clicca play per la vedere la videoguida LIS

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci