La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Museo del Costume

    

Il Museo del Costume è l’unico istituto museale di diretta emanazione della Regione Sardegna e rivolge la sua attività di documentazione e ricerca all’intero di tutto il territorio regionale. La struttura che lo ospita, costruita tra gli anni ‘50 e ‘60 sul colle di S. Onofrio, su disegno dell’Arch. Antonio Simon Mossa, si presenta come un villaggio sardo immaginario. Attualmente il museo è stato oggetto di un grande progetto di restauro, riqualificazione e ampliamento. La galleria dispone di una sala per esposizioni temporanee e di un auditorium che, oltre agli incontri e seminari di studio e alle manifestazioni promosse dall’I.S.R.E., ospita convegni, concerti e rappresentazioni teatrali. Il museo ospita imponenti raccolte di monili e abbigliamento tradizionale sardo, strumenti musicali ed una sezione dedicata al carnevale. Le collezioni comprendono circa 8.000 reperti, prevalentemente abiti, gioielli, manufatti tessili e lignei, armi, maschere, pani, strumenti della musica popolare, utensili e strumenti domestici e di lavoro della Sardegna, risalenti in gran parte al periodo compreso tra la fine dell’Ottocento e il primo cinquantennio del Novecento.

Videoguida lis

Clicca play per la vedere la videoguida LIS

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci