La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Museo Ciusa

    

Dedicato a Francesco Ciusa (1883-1949), grande artista nuorese ritenuto con merito l’iniziatore della scultura moderna nell’Isola. Nel 1907 l’artista, seppur giovanissimo, ottenne il prestigioso riconoscimento della critica alla Biennale di Venezia con l’opera La madre dell’ucciso. Le sue sculture sono in gran parte ispirate al mondo pastorale e alla cultura nuorese, universo da cui l’artista trae la sua prima e autentica forza creativa. Volge il proprio interesse anche sulla ceramica e sulle sculture in stucco a marmo. L’ultima sua opera famosa è Il fromboliere. La struttura espositiva è l’ex Tribunale di Nuoro, vasto complesso architettonico recentemente ristrutturato. Si articola in sei sale e propone numerose opere dell’artista, tra gessi, lavori in terracotta e pasta marmorea, il tutto corredato da disegni e documenti d’archivio. Preziosa, inoltre, la ricostruzione, integrata con frammenti marmorei originali, del monumento eretto nel 1931 a Nuoro in onore di Sebastiano Satta e poi distrutto. L’ampiezza degli ambienti, il sapiente uso della luce e la proiezione di filmati d’epoca, consentono al visitatore di entrare in modo coinvolgente nel mondo di Ciusa, lungo un tracciato che non è segnato dalle tappe temporali, ma nutrito dalle emozioni.

Videoguida lis

Clicca play per la vedere la videoguida LIS

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci