La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Museo archeologico Nazionale “G. Asproni”

    

Inaugurato nel 2002, il museo ha sede nel palazzo ottocentesco appartenuto al bittese Giorgio Asproni, intellettuale e uomo politico del XIX secolo. È costituito dai materiali archeologici prima conservati nel Museo speleo archeologico, in cui era confluita anche la collezione comunale degli inizi del Novecento, in seguito anche dai materiali acquisiti dalla Soprintendenza nel corso della sua attività e da donazioni di privati. L’esposizione offre un’intensa testimonianza del ricco patrimonio paleontologico e archeologico del territorio nuorese: dalle testimonianze di vertebrati del Monte Tuttavista e della Grotta Corbeddu, ai reperti del Paleolitico di Ottana agli oggetti di vita quotidiana del Neolitico. Presenti materiali delle culture dell’Età del Rame di Filigosa, Abealzu, Monte Claro, Bonnanaro. Gli oggetti del periodo Nuragico, l’età del Bronzo e del Ferro provengono da importanti siti quali Su Tempiesu ad Orune, Sa Sedda ‘e Sos Carros, ad Oliena; la collezione include inoltre la ricostruzione della fonte sacra di Oliena. Il percorso espositivo termina con l’età medievale e gli oggetti provenienti dal Castello della Fava di Posada.

Videoguida lis

Clicca play per la vedere la videoguida LIS

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci