

La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.
VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?
ATTENZIONE
QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.
Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Corso Garibaldi
L’antica Bia Majore, Corso Garibaldi dal 1883, unisce i due rioni di Séuna e Santu Prédu. È da sempre il principale luogo di ritrovo della città e il suo fulcro commerciale. Fu lastricato col granito nel 1894. Ospitava numerosi caffè, come il Tettamanzi, luogo di ritrovo della borghesia, citato ne Il giorno del giudizio di Salvatore Satta. Al n°62 vi è l’abitazione del pittore Antonio Ballero e al n°60 la casa natale di Attilio Deffenu. Durante il periodo fascista venne apposta una solenne targa celebrativa, realizzata dallo scultore Francesco Ciusa, nella casa natale di Attilio Deffenu. Collocata tra le abitazioni del pittore Antonio Ballero e del poeta Sebastiano Satta, è un omaggio disegnato e arricchito col busto commemorativo del valente concittadino e martire del primo conflitto mondiale. La sera il Corso è il punto di ritrovo dei giovani che terminano la loro passeggiata nella Piazza Vittorio Emanuele (nota come “I giardini). D’estate la parte centrale del Corso, con i suoi antichi bar, è animata fino a notte fonda.
Audio guida
Videoguida lis
Clicca play per la vedere la videoguida LIS
Mappa
Condividi la tua posizione
Visualizza a schermo pieno
Scegli un altro punto di interesse
Ingrandisci
Rimpicciolisci

