La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Statua del Redentore

    

La statua è un’opera bronzea collocata su una cima del monte Ortobene ad un’altezza di 925 metri sul livello del mare. Opera dello scultore Vincenzo Jerace, venne eretta nel 1901 in occasione della celebrazione del Giubileo, allorché papa Leone XIII ordinò che venissero innalzati monumenti al Cristo Redentore in tutte le regioni d’Italia. La sola statua, priva di piedistallo, supera i 4 metri di altezza e pesa circa 2 tonnellate. L’opera venne fusa a Napoli e giunse in Sardegna via mare, suddivisa in varie parti che furono trasportate sulla montagna con carri a buoi. L’l’imponente statua è perfettamente equilibrata e solo dopo 111 anni di esposizione a forti venti e a notevoli escursioni termiche, è stato necessario effettuare un restauro strutturale. Sul palmo della mano benedicente, rivolta verso la città di Nuoro, l’artista fece incidere la dedica: A Luisa Jerace, morta mentre il suo Vincenzo la scolpiva. Dietro il piede destro del Cristo si nota il volto di un bambino che rappresenta l’umanità che al cospetto di Dio è indifesa proprio come un bimbo. Il 29 agosto viene celebrata una messa solenne che conclude una festa ricca di fascino e bellezza per la sfilata dei costumi tradizionali e dei cavalieri provenienti da tutta la Sardegna.

Videoguida lis

Clicca play per la vedere la videoguida LIS

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci