La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Vecchio Santuario delle Grazie Vecchie

    

Edificata per volere di Nicolao Ruiu Manca nel 1679, fu retta inizialmente dai Gesuiti, poi dai Padri Mercedari. Un tempo era circondata da portici e cumbessias (casette temporanee per i novenanti). La chiesa ha una struttura semplice con volta a botte e un presbiterio quadrato. La facciata, chiusa da due contrafforti, è affiancata sulla destra da un campanile a vela. Sul portale, sormontato da un timpano architravato, vi è un rosone in stile gotico del 1300 realizzato in trachite rosa; la tradizione vuole appartenesse alla chiesa di San Giuliano Martire, prima costruzione cristiana nuorese, della quale non si hanno testimonianze architettoniche. All’interno si trova un ciclo pittorico murale del ‘700 con le figure dei dodici Apostoli, profeti e cartigli. Gli affreschi sono stati eseguiti dalla nota bottega di Pietro Antonio e Gregorio Are, noti per aver dipinto l’interno di numerose chiese del centro Sardegna La statua della madonna a cui è dedicata la festa è conservata nella moderna chiesa in via Lamarmora, uno dei santuari più venerati in Sardegna.

Videoguida lis

Clicca play per la vedere la videoguida LIS

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci