

La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.
VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?
ATTENZIONE
QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.
Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Chiesa della Solitudine
Edificio molto importante nella storia di Nuoro è collocato a i piedi del Monte Ortobene. Da 1956 conserva le spoglie della scrittrice premio Nobel Grazia Deledda. L’attuale costruzione risale al 1957 e fu realizzata su progetto dell’artista nuorese Giovanni Ciusa Romagna nel sito in cui sorgeva l’antica chiesa (1625). Presenta le caratteristiche architettoniche tipiche delle chiese campestri. L’interno, a una navata, conserva una via crucis, un bassorilievo, un crocefisso e dei candelabri realizzati da Eugenio Tavolara, su schemi di Giovanni Ciusa Romagna. Nell’abside vi è un pannello dello scultore Gavino Tilocca. Il portone di bronzo, raffigurante la Madonna della Solitudine, fu scolpito dall’artista sassarese Eugenio Tavolara. Presenti tre incisioni mariane: una raffigurante la Vergine Addolorata coperta da un lungo mantello; la seconda la Vergine con in braccio il Bambino; raffigurazione tipica della Vergine d’Itria, il cui culto era presente a Nuoro fino al secolo scorso; la terza immagine è una semplice Madonna con Bambino circondata da angeli. Al suo interno è custodita la statua della Vergine Addolorata.
Audio guida
Videoguida lis
Clicca play per la vedere la videoguida LIS
Mappa
Condividi la tua posizione
Visualizza a schermo pieno
Scegli un altro punto di interesse
Ingrandisci
Rimpicciolisci

