

La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.
VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?
ATTENZIONE
QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.
Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Chiesa di Santa Croce
Un manoscritto rinvenuto nella Curia Vescovile e lo stile gotico-catalano dell’edificio datano la chiesa al XVI secolo. Appartiene alla parrocchia di Santa Maria della Neve e dal 1967 è affidata alle suore “Figlie di Maria”. La facciata è impreziosita con trachite rosa. Il tetto è a spioventi e presenta una cupola ottagonale simile a quella della chiesa di San Francesco di Lula. L’interno presenta una navata suddivisa in tre campate da pilastri e archi in trachite rosa e mostra un semplice altare sotto la cupola. La costruzione della chiesa fu affidata a maestranze locali non colte, riconducibili ai cosiddetti picapedres, operai specializzati nella lavorazione della pietra, spesso itineranti. In Sardegna questi operai manifestarono grande libertà e invettiva e un’abilità creativa che li fece diventare dei veri e propri costruttori di edifici.
Audio guida
Videoguida lis
Clicca play per la vedere la videoguida LIS
Mappa
Condividi la tua posizione
Visualizza a schermo pieno
Scegli un altro punto di interesse
Ingrandisci
Rimpicciolisci

