La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Il gusto del tempo

   

L’architettura del Real Ferdinando fonde magistralmente forme e materiali con eleganza e armonia. La monumentalità classica delle colonne, dei capitelli decorati, delle sfingi “guardiane” poste su blocchi squadrati, trova contraltare nell’estrema leggerezza della tessitura metallica delle catenarie e dell’impalcato ligneo, nonché nell’ariosità complessiva conferita all’opera dalla soluzione strutturale con colonne separate.

I materiali e gli elementi costruttivi provengono tutti dal Regno delle Due Sicilie (la pietra dalle vicine cave di Coreno Ausonio, le componenti metalliche dalle ferriere di Razzona di Cardinale e Mongiana in Calabria), con la sola eccezione dei 12 piastroni in ferro alloggiati nei capitelli, fusi a Lione in Francia.

Le forme decorative del ponte sono specchio del gusto “Egittizzante” dell’epoca, una moda dilagante in tutta Europa in seguito alle campagne napoleoniche e alle scoperte dei primi scavi archeologici in Egitto.

L’inedita sintesi di configurazioni e materiali antichi e nuovi, e la magistrale soluzione ingegneristica, fanno del Real Ferdinando un’opera unica, di enorme valore artistico e tecnico.

Videoguida lis

Clicca play per la vedere la videoguida LIS

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci