La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

La tradizione dell’avanguardia

   

Dopo la parziale distruzione del 1943 il Real Ferdinando cade nell’oblio e solo nel 1985 viene finalmente dichiarato bene storico artistico.
Con un progetto di archeologia industriale finanziato dall’Unione Europea, il restauro-ricostruzione è completato nel 1998 da ANAS di concerto con la Soprintendenza per i beni architettonici di Caserta.
Nell’intervento di recupero, affidato all’architetto Morrica e all’ingegnere Mazzolani, il Ponte di Giura viene riproposto in modo innovativo nei materiali ma rispettandone le linee architettoniche. Nella ricostruzione delle parti metalliche danneggiate e non più restaurabili, la lega di ferro e nichel originale è sostituita dall’acciaio, mentre la nuova struttura dell’impalcato è realizzata in alluminio, facendo così del Real Ferdinando anche il primo ponte d’Italia in questo materiale.
Il passaggio da infrastruttura a monumento è sottolineato dalla trasformazione dei marciapiedi pedonali in sedute panoramiche, mentre la sede carrabile viene realizzata in tavolato ligneo (ora sostituito da legno composito). A lavori ultimati, il Real Ferdinando è affidato in uso governativo alla Soprintendenza archeologica del Lazio e aperto al pubblico nel 2008.

Videoguida lis

Clicca play per la vedere la videoguida LIS

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci