

LaĀ più EconomicaĀ Segnaletica TuristicaĀ InterattivaĀ conĀ Qr Code.Ā Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turistiĀ 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturaleĀ in più lingue, migliorare laĀ fruibilitĆ Ā dei monumenti,Ā integrarsiĀ perfettamente con la cittĆ e rendere più facile lāaccessibilitĆ Ā per il turista e il cittadino.
VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTĆ INNOVATIVA?
ATTENZIONE
QrTour ĆØ ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.
Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.


Le chiese di Gorla
Chiesetta di San Bartolomeo
La comunitĆ di Gorla aveva la necessitĆ di un proprio spazio religioso. Dopo aver individuato il terreno, fu steso un progetto su disegno di Strada Enrico per la costruzione della nuova chiesetta/oratorio il 16 settembre 1895. Il piccolo locale dellāoratorio confinava con la proprietĆ di Fanny Finzi.
Chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù
Nellāaprile del 1919 lāingegnere Fausto Strada stese il progetto che fu affidato per lāesecuzione ai Fratelli Seregni di Greco Milanese. I lavori di scavo iniziarono nel 1922 e furono diretti dagli ingegneri Rastelli e Guglielmo Pedrazzini. La struttura della Chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù (mt. 42 x mt.17) ĆØ in cemento armato; la navata ĆØ suddivisa in sei campate; il soffitto ĆØ a travature di cemento a vista. La chiesa verrĆ elevata a Parrocchia dal Cardinale Eugenio Tosi nel 1928 e dedicata alla memoria di S. Teresa del Bambino Gesù, protettrice di Gorla. Al momento dellāannessione al territorio milanese nel 1923 la Parrocchia, che giĆ apparteneva alla Pieve di Bruzzano, venne aggregata nel 1928 alla prima circoscrizione territoriale di Porta Orientale con Porta Tosa e Monforte, ma mantenne, come giurisdizione ecclesiastica, il legame con la Parrocchia di S. Maria Assunta in Turro alla quale toccava di provvedere allāassistenza religiosa della popolazione di Gorla.
Audio guida
Videoguida LIS
Clicca play per la Videoguida con in LIS
Virtual Tour
Avvia il VR e usa il dito per spostarti nello spazio virtuale.
Visualizzazione a tutto schermo
Inserisci il telefonino in un visore di realtĆ virtuale
Mappa
Ā Condividere la tua posizione
Ā Visualizza a tutto schermo
Scegli un altro punto di interesse
Ingrandisci
Rimpicciolisci
Naviglio Martesana

Redazione Testuale a cura di Edoardo Bricchetti