La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Viale Monza

  

Ponte obliquo di Viale Monza.

Il ponte, snaturato dai successivi interventi, è quello di Carlo Caimi, realizzato nel 1837. Il ponte era legato alla vicenda del Conte Resta e del suo tentativo di opporsi allo smembramento di una parte del vecchio borgo di Gorla. Costretto a trasferirsi altrove, abbandonò ogni cosa e lasciò che le sue proprietà si dissolvessero sotto l’incalzare della nuova Strada Militare Austriaca (viale Monza).

Viale Monza.

La strada, tracciata dall’ingegnere Donegani nel 1825, soddisfaceva le nuove esigenze di espansione della città verso nord. Il vialone, abbellito per la circostanza da quattro filari di platani, aveva uno stradone centrale riservato al movimento delle carrozze e due viali interni riservati ai pedoni.

I Boschett.

Nello chalet (non più esistente) del Ristorante “Boschetto” i milanesi convenivano in allegre brigate per ballare al suono di un’orchestrina formata da veri professionisti. Spesso i residenti sostavano con i gomiti appoggiati sul parapetto del naviglio ad ascoltare le note musicali dell’orchestrina.

Fondazione Crespi Morbio.

Il quartiere fu riservato alle famiglie numerose: le case avevano grandi spazi collettivi ed erano dotate di rifugi antiaerei. Il complesso è chiaramente distinguibile per un grande rilievo laterale (una madre con due bambini).

Videoguida LIS

Clicca play per la Videoguida con in LIS

 

Virtual Tour

[vr url=https://www.qrtour.it/wp-content/uploads/2018/09/558345237.137164.jpg view=360]

Avvia il VR e usa il dito per spostarti nello spazio virtuale. Visualizzazione a tutto schermoInserisci il telefonino in un visore di realtà virtuale

Mappa

 Condividere la tua posizione

 Visualizza a tutto schermo

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci

Redazione Testuale a cura di Edoardo Bricchetti