

La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.
VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?
ATTENZIONE
QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.
Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.


Villa Finzi
Villa Finzi.
La neoclassica Villa Finzi era di proprietà di Antonio Giuseppe Batthyany il quale possedeva un castello a Koszeg al confine tra Austria ed Ungheria. Furono i Finzi, con il Cavaliere Prospero Finzi e successivi eredi, che ne ebbero la proprietà dal 1839 fino al 1919, a darle il nome attuale. La villa venne trasformata nel 1941 nella Scuola Speciale per motulesi “G. Negri” di Liliana Tarnoczy. E’ stata anche sede dell’Istituto Speciale per epilettici “Paolo Pini”, sorto nel dopoguerra (1964) per i casi speciali. Oggi è la sede di un complesso scolastico e del Centro Sociale per anziani.
Parco della Villa Finzi.
Nel parco, voluto da Giuseppe Batthyany nel 1826, fu ricavato un piccolo laghetto con le acque di ampliamento della Roggia Acqualunga. In un angolo del parco, in prossimità di un rilievo del terreno, fu ricavata una ghiacciaia trasformata successivamente in una sorta di “Tempietto della notte”. Nel parco insiste ancora una piccola costruzione circolare con colonne “Tempietto dell’innocenza”.
Roggia Acqualunga.
La Roggia Acqualunga aveva origine nel territorio di Precotto, attraversava i terreni dei Finzi e, in sottopasso, raggiungeva il Naviglio Martesana.
Cantun Frecc.
Questo angolo di naviglio, ritagliato all’interno dello spazio urbanistico cittadino, era così chiamato poiché dava riparo con la sua “verzura” (vegetazione) dalla calura estiva.
Audio guida
Videoguida LIS
Clicca play per la Videoguida con in LIS
Virtual Tour
Avvia il VR e usa il dito per spostarti nello spazio virtuale.
Visualizzazione a tutto schermo
Inserisci il telefonino in un visore di realtà virtuale
Mappa
Condividere la tua posizione
Visualizza a tutto schermo
Scegli un altro punto di interesse
Ingrandisci
Rimpicciolisci
Naviglio Martesana

Redazione Testuale a cura di Edoardo Bricchetti