LaĀ più EconomicaĀ Segnaletica TuristicaĀ InterattivaĀ conĀ Qr Code.Ā Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turistiĀ 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturaleĀ in più lingue, migliorare laĀ fruibilitĆ Ā dei monumenti,Ā integrarsiĀ perfettamente con la cittĆ  e rendere più facile l’accessibilitĆ Ā per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTƀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour ĆØ ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Riviera Crescenzago

Ā Ā 

Riviera di Crescenzago

Questo tratto di canale vede affacciarsi tuttora diverse residenze eclettiche che danno frontalmente sul naviglio e posteriormente su via San Mamete. Le ville, che si susseguono lungo la sponda occidentale del naviglio, avevano grandi parchi e giardini al proprio interno. L’accesso alla villa era assicurato, via acqua, da attracchi privati. La Riviera di Crescenzago era il luogo prediletto dai milanesi per le uscite fuori porta, richiamati dalle sponde ā€œarborateā€ del naviglio. Vi giungevano a bordo delle loro carrozze che percorrevano i lunghi viali cittadini fino all’incontro con il naviglio. Si veniva in questi luoghi anche per oziare sul limitare di quella che era la Selva di Sesto San Giovanni nell’area del vecchio Lazzaretto (via San Mamete), in mezzo ad una vegetazione profusa a piene mani dalle sponde del naviglio.

ā€œCase da nobiliā€

A partire dal XIX secolo alcune famiglie nobili incominciarono ad insediarsi nelle ville di Crescenzago a ridosso della campagna. Fu un insediamento ā€œgentileā€ che non stravolse il borgo, ma lo avvolse con i suoi giardini e parchi interni. I nobili vi si rifugiavano nei periodi di villeggiatura, anche per allontanarsi dal degrado di alcuni borghi cittadini.

Videoguida LIS

Clicca play per la Videoguida con in LIS

 

Virtual Tour

[vr url=https://www.qrtour.it/wp-content/uploads/2018/09/558345237.137164.jpg view=360]

Avvia il VR e usa il dito per spostarti nello spazio virtuale. Visualizzazione a tutto schermoInserisci il telefonino in un visore di realtĆ  virtuale

Mappa

Ā Condividere la tua posizione

Ā Visualizza a tutto schermo

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci

Redazione Testuale a cura di Edoardo Bricchetti