

La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.
VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?
ATTENZIONE
QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.
Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.


Borgo di Via Berra
Chiesa di Santa Maria Rossa
Sul finire del secolo XIII, nelle lotte milanesi fra i Torriani e i Visconti, Crescenzago fu per molto tempo il rifugio di milizie ed esuli. E’ qui, nella Canonica di Santa Maria Rossa, che Matteo Visconti, Signore di Milano, morì scomunicato nel 1322. La chiesa, così soprannominata per via del colore dei mattoni a vista, custodisce al proprio interno un trittico del Bergognone con i Santi Agnese, Caterina e Cecilia. Nel 1779 furono scoperte sotto il pavimento ampie cavità sepolcrali che, secondo taluni, risalirebbero ai tempi dei Visconti. La chiesa, fondata nel 1140 c.a. al tempo dell’Arcivescovo di Milano Robaldo sul luogo di una cappella dedicata alla Vergine Maria, ospita la Prepositura dei Canonici regolari di Santa Maria di Crescenzago. I Canonici non erano monaci, ma preti posti sotto la giurisdizione del Vescovo. Vi dimorarono e lavorarono gli Agostiniani altrimenti chiamati i “rocchettini” per via del rocchetto, una toga di lino bianco indossata sopra la tonaca di lana bianca.
Borgo di Via Berra
La casa natale della famiglia Berra (via Berra 10), con ampio cortile interno, sede conventuale un tempo dei Canonici Lateranensi, forma, con alcune case limitrofe e la chiesa, un piccolo borgo a se stante rispetto al nucleo storico di Crescenzago.
Audio guida
Videoguida LIS
Clicca play per la Videoguida con in LIS
Virtual Tour
Usa il dito o ruota per spostarti nello spazio virtuale.
Visualizza a schermo pieno.
Inserisci il telefonino in un visore di realtà virtuale.
Mappa
Condividere la tua posizione
Visualizza a tutto schermo
Scegli un altro punto di interesse
Ingrandisci
Rimpicciolisci
Naviglio Martesana

Redazione Testuale a cura di Edoardo Bricchetti