

La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.
VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?
ATTENZIONE
QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.
Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.


Borgo di Crescenzago
Crescentii Ager.
Addossato al naviglio, il borgo di Crescenzago era un importante punto di passaggio e luogo di sosta per gli eserciti stranieri occupanti in prossimità di Milano.
Villa Lecchi.
La villa (XVIII secolo) era di proprietà di Jacopo e Carla Lecchi. Nel 1816 vi soggiornò l’imperatore Francesco I d’Austria e la sua consorte, ospiti della famiglia Lecchi. Nel 1875, l’edificio fu utilizzato dalla stamperia di stoffe di Enrico Mangili, industriale tessile e filantropo passato alla storia come l’inventore dei coriandoli del carnevale meneghino. Sul fianco dell’edificio sono ancora evidenti i segni della vecchia ruota motrice. A partire dal 1996 è sede di un’associazione culturale.
Municipio vecchio di Crescenzago.
L’edificio all’angolo di Piazza Costantino con via Adriano ospitava il vecchio Municipio di Crescenzago. Prima dell’accorpamento di Crescenzago con il Comune di Milano, la piazza era chiamata Piazza Umberto I.
Ponte vecchio di Crescenzago.
Originariamente il vecchio ponte sul naviglio era a schiena d’asino per permettere il passaggio delle barche. Costituiva l’unico passaggio fra Crescenzago e Sesto San Giovanni. Nei primi decenni del ‘900 fu ristrutturato e allineato alla sede stradale di via Adriano.
Audio guida
Videoguida LIS
Clicca play per la Videoguida con in LIS
Virtual Tour
Usa il dito o ruota per spostarti nello spazio virtuale.
Per accedere alla Realtà Virtuale esegui i passaggi in questa sequenza:
1. Visualizza il virtual tour a schermo pieno.
2. Accedi alla funzione VR e usa un visore di realtà virtuale.
Mappa
Condividere la tua posizione
Visualizza a tutto schermo
Scegli un altro punto di interesse
Ingrandisci
Rimpicciolisci
Naviglio Martesana

Redazione Testuale a cura di Edoardo Bricchetti