

La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.
VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?
ATTENZIONE
QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.
Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.


Gorla dei Mestieri
Gorla dei Mestieri.
A Gorla erano attivi molti laboratori artigianali: tipografie, fabbriche di liquori, officine meccaniche, lavanderie, depositi di materiali inerti, piccole industrie.
Lavanderia di via Tanaro.
I lavatoi pubblici, le lavanderie, le postazioni stesse delle lavandaie con il loro “brellin” erano una risorsa importante per l’area. Lavare era un lavoro riservato al mondo femminile: molti i metodi utilizzati, dall’acqua e sapone alla cenere. Solo in un secondo momento fu affidato agli uomini l’incarico di trasportare il bucato, su carri, da porta a porta.
La grande industria.
A seguito della forte ondata d’immigrazione dei salariati dell’industria nel primo ventennio del XX secolo, il borgo di Gorla mutò sensibilmente il suo volto da borgo rurale a quartiere periferico dell’industria cittadina.
Fabbrica di Ovomaltina.
Era il 1924 quando gli svizzeri del dottor Wander, il farmacista che aveva inventato il Formitrol, cominciarono a costruire la fabbrica dell’Ovomaltina. Vi lavoravano centocinquanta persone. Oggi è sede di giovani manager hitech.
Legnaia di Via Pieri.
Il magazzino di via Pieri, oggi ristrutturato, era un piccolo deposito di legna e carbone. Per un breve periodo di tempo, nel tratto tra la Cava Gaggiolo di Vimodrone e la darsenetta di Greco (non più esistente), fu in funzione un servizio di risalita per i barconi, a cremagliera.
Audio guida
Videoguida LIS
Clicca play per la Videoguida con in LIS
Virtual Tour
Avvia il VR e usa il dito per spostarti nello spazio virtuale.
Visualizzazione a tutto schermo
Inserisci il telefonino in un visore di realtà virtuale
Mappa
Condividere la tua posizione
Visualizza a tutto schermo
Scegli un altro punto di interesse
Ingrandisci
Rimpicciolisci
Naviglio Martesana

Redazione Testuale a cura di Edoardo Bricchetti