LaĀ più EconomicaĀ Segnaletica TuristicaĀ InterattivaĀ conĀ Qr Code.Ā Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turistiĀ 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturaleĀ in più lingue, migliorare laĀ fruibilitĆ Ā dei monumenti,Ā integrarsiĀ perfettamente con la cittĆ  e rendere più facile l’accessibilitĆ Ā per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTƀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour ĆØ ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Cavo Taverna

Ā Ā 

Cavo Taverna

Il cavo, alimentato dal naviglio, era conosciuto come ā€œIl Bagnin de Gorlaā€ poichĆ© qui i ragazzi si bagnavano nelle acque della roggia durante la calura estiva. Si tratta di uno degli ultimi cavi irrigui a cielo aperto nel territorio di Gorla. Oggi, su questa roggia (coperta), ĆØ stato allestito un luogo di aggregazione sociale: ā€œCascina Martesanaā€.

Rogge e bocche irrigue del Martesana

Le rogge che interessano Gorla originano quasi tutte dal naviglio: fra queste, la Roggia Scagna, la Roggia Giulina e Dardanona, la Roggia delle Monache della Vettabbia, la Roggia Visconti o Piccapietra, la Bocca del Monastero di Casoretto. L’estrazione dell’acqua per scopi irrigui era disciplinata da contratti privati.

I fontanili

Tutti i fontanili dell’area sono asciutti da tempo a seguito dell’abbassamento per usi industriali, nel dopoguerra, della falda acquifera. Ne rimangono pochi: fra questi, i Fontanili di Precotto, quelli di Turro, Greco, Loreto, Crescenzago, del Vallone, dell’Asse.

Videoguida LIS

Clicca play per la Videoguida con in LIS

 

Virtual Tour

[vr url=https://www.qrtour.it/wp-content/uploads/2018/09/558345237.137164.jpg view=360]

Avvia il VR e usa il dito per spostarti nello spazio virtuale. Visualizzazione a tutto schermoInserisci il telefonino in un visore di realtĆ  virtuale

Mappa

Ā Condividere la tua posizione

Ā Visualizza a tutto schermo

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci

Redazione Testuale a cura di Edoardo Bricchetti