

La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.
VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?
ATTENZIONE
QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.
Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.


Cassina de’ Pomm
Naviglio Martesana.
Il naviglio fu realizzato fra il 1453 e il 1463. L’opera misura 33 chilometri c.a. da Trezzo sull’Adda (località Concesa) a Milano. Fra i pregi dell’opera vanno annoverati la pendenza del canale, equamente distribuita lungo tutto il percorso, lo scavo a mezza costa in sponda destra dell’Adda, le conche per la navigazione, le bocche irrigue, i ponti-canale sul Lambro e sul Molgora.
Naviglio Martesana detto anche “Naviglio Piccolo”.
Il Naviglio, così denominato per distinguerlo dal Naviglio Grande, fu pensato per usi irrigui e per la navigazione mercantile. Questa comunanza di funzioni creò fin da subito delle contraddizioni in quanto la cessione delle acque per l’irrigazione creava forti ostacoli alla navigazione che venne, in seguito, regolamentata in modo meticoloso stabilendo regole e consuetudini per la navigazione e per il prelievo delle acque.
Cassina de’ Pomm.
La “Cassina” era la meta delle scampagnate “fuori porta” dei milanesi. Aveva una struttura a corte grande con ristoro e servizio di foresteria. L’area della Cassina de’ Pomm era nota anche come il “Bois de Boulogne” milanese poiché qui, come per il Bois francese, si davano convegno alcuni duellanti.
Ponte in ferro.
Era la passerella in ferro di attraversamento del naviglio per le maestranze della fabbrica di candele “Branca” (oggi demolita), la fabbrica “del Pan Fiss” ovvero del pane sicuro (salario garantito a fine mese). Poco distante dalla “Cassina de’ Pom, alcuni edifici attestano la presenza, un tempo, dei mulini di via Edolo.
Audio guida
Videoguida LIS
Clicca play per la Videoguida con in LIS
Virtual Tour
Usa il dito o ruota per spostarti nello spazio virtuale.
Per accedere alla Realtà Virtuale esegui i passaggi in questa sequenza:
1. Visualizza il virtual tour a schermo pieno.
2. Accedi alla funzione VR e usa un visore di realtà virtuale.
Mappa
Condividere la tua posizione
Visualizza a tutto schermo
Scegli un altro punto di interesse
Ingrandisci
Rimpicciolisci
Naviglio Martesana

Redazione Testuale a cura di Edoardo Bricchetti