La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Palazzo Comunale

  

L’edificio, in cui risiedevano i magistrati della città, fu edificato nella seconda metà del XIII secolo e nel secolo successivo incorporò la vicina torre della famiglia Da Biserno, nobile stirpe maremmana. Sulla facciata al cento spicca lo stemma dei Medici, che nel 1555 inglobarono questo territorio nel Granducato di Toscana, e sulla sinistra un bassorilievo di Urbano da Cortona del XV secolo.

All’interno due lapidi commemorative ricordano Giuseppe Garibaldi, cittadino onorario della città. Attualmente l’atrio del Palazzo Comunale ospita Icaro, scultura donata dal maestro Igor Mitoraj. L’ufficio del Sindaco si trova nella Cappella dei Priori, affrescata nel 1525.

Videoguida lis

Clicca play per la vedere la videoguida LIS

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci

Percorso delle Mura

La cinta muraria di Massa Marittima, edificata tra XIII e XIV secolo, presenta oggi una caratteristica forma ad ali di farfalla in cui si identificano la parte bassa della città (che comprende i terzieri di Borgo e Cittavecchia) e la parte alta (terziere di Cittanuova). Il tracciato, piuttosto irregolare, segue in larga parte la conformazione morfologica del territorio. Il tracciato odierno della mura è il frutto dei pesanti interventi senesi che, a metà del XIV secolo, ridussero il perimetro urbano lasciandone fuori il convento di San Francesco.

I lavori delle fortificazioni senesi compresero la costruzione di una fortezza che racchiudeva al suo interno l’antico castello vescovile di Monteregio e collegata, mediante un’ardita costruzione architettonica, l’arco senese, alla torre del Candeliere. (XII secolo).

Nella parte bassa si susseguono la Porta delle Formiche (poi detta dell’Abbondanza o del Teatro), la Porta dell’Arialla, la Porta di San Bernardino, riaperta nel 1943 e la Porta alla Spina (attualmente murata). Salendo verso la Città Nuova ci sono e la Porta Eleonora (detta Nuova, del Soccorso o della Rocca) riaperta nel 1784, la porta alle Silici e La porta san Francesco. Nel 1857 fu abbattuta la Porta S. Pietro, detta anche al Poggio, sormontata da una grossa torre e munita di ponte, per facilitare la viabilità di Città Nuova, qui infatti fu creata l’attuale Piazza XXIV maggio.

Dal 2005 il Comune di Massa Marittima, con il sostegno della regione Toscana ed il supporto della Università di Firenze, ha attuato un programma di recupero delle mura civiche. La cinta muraria costituisce una fondamentale soluzione di continuità tra l’abitato storico ed il sistema di accesso viario alla città. Gli spazi adiacenti alle mura civiche sono in spesso edificati, ma in buona parte risultano adibiti ad orti o a verde pubblico, se non incolti. Pertanto si è colta l’opportunità di realizzare degli spazi che consentano la valorizzazione delle mura, il loro recupero strutturale, il loro inserimento nel paesaggio e l’organizzazione del sistema di accesso al centro storico.

Il Comune di Massa Marittima nelle scelte di pianificazione, ha privilegiato la sistemazione delle aree adiacenti alla cinta muraria per servizi per la collettività quali parcheggi e verde pubblico. Nel 2016 uno spazio verde abbandonato è stato recuperato realizzando l’opera a verde “sol omnibus lucet” dedicato a Norma Parenti, medaglia d’oro al valor militare.

La cinta muraria, pressoché integra, è un segno fondamentale nel paesaggio attorno a Massa Marittima e offre scorci spettacolari sul territorio delle Colline metallifere, e sull’arcipelago toscano.

Musei

Museo Archeologico
piazza Garibaldi
info: 0566/902289; musei@coopcollinemetallifere.it
aprile - ottobre: 10-13; 16-19
novembre-marzo: 10-13; 15-17
giorno di chiusura: lunedì

Complesso Museale di San Pietro all'Orto
corso Diaz 36
info: 0566/902289; musei@coopcollinemetallifere.it
aprile - ottobre: 10-13; 16-19
novembre-marzo: 10-13; 15-17
giorno di chiusura: lunedì

Museo della Miniera
via Corridoni
info: 0566/902289; musei@coopcollinemetallifere.it
solo visite guidate con partenza ai seguenti orari:
aprile - ottobre: 10; 11; 12; 13; 15; 16; 17; 18
novembre-marzo: 10; 10,30; 11; 11,30; 12; 15; 15,30; 16; 16,30
giorno di chiusura: lunedì

Museo di Arte e Storia delle Miniere
piazza Matteotti
info: 0566/902289; musei@coopcollinemetallifere.it
ottobre-marzo: apertura per gruppi su prenotazione
aprile - settembre: 15,30-18 solo di sabato, domenica e festivi

Torre del Candeliere
piazza Matteotti
info: 0566/902289; musei@coopcollinemetallifere.it
aprile -ottobre: 10-13; 16-19
novembre-marzo: 11-13; 14,30-16,30
giorno di chiusura: lunedì

Antica Falegnameria
vicolo Porte
info: 0566/902289; musei@coopcollinemetallifere.it
giugno-settembre: 10-19
ottobre-maggio: apertura per gruppi su prenotazione

Aquarium Mondo Marino ed Explora Dinosauri
via della Cava - Valpiana
info: 0566.919529; info@aquariummondomarino.com
dal 13 ottobre al 31 maggio: 10:00-12.30 e 15:00-18:00
chiuso il lunedi (tranne durante le festività)
dal 1 giugno al 12 ottobre: tutti i giorni 10:00-19:00

Museo degli Organi Santa Cecilia
corso Diaz, 28
info: 0566.940282; 347.0854024; info@museodegliorgani.it
marzo-maggio 10.00-13.00, 15.00-18.00
giugno-settembre 10.00-13.00; 16.00-19.00
ottobre-15 gennaio 10.30-12.30; 15.00-18.00
Il museo rimane chiuso dal 16 gennaio al 28 febbraio: in questo periodo apre ai gruppi su prenotazione

Dove Mangiare

Ristorante Osteria DA TRONCA
Vicolo Porte n.56, Massa Marittima
Tel.+390566901991 Cell.+393398311562/+393387437073

Ristorante Pizzeria LE MURA
Via Norma Parenti n.7, Massa Marittima
Tel.+390566940055

Pizzeria IL CORSO
Via della libertà n.38\40, Massa Marittima
Tel.+390566901942

Bar Ristorante Pizzeria LOCANDA LA TORRE
Piazza Matteotti n.6, Massa Marittima
Tel.+390566901457 Cell.+393335754309

Ristorante ANTICA OSTERIA PARENTI
Via Norma Parenti n.19, Massa Marittima
Tel.+390566901957 Cell.+393441816179
anticaosteriapizzeria@virgilio.it

Dove Dormire

Albergo Camere CASA AURORA
Via della Libertà n.37, Massa Marittima
Tel.+393382869921
www.camerecasaaurora.it
info@camerecasaaurora.it

Albergo Residenza d'epoca PALAZZO MALFATTI
Via Moncini n.10, Massa Marittima
Tel.+390566904181 Cell.+393343941388/+393397607714 www.palazzomalfattiresidenzadepoca.com

Agriturismo TESORINO
Tel.+39056655606/+390566871012 Cell.+393334758692
www.agriturismotesorino.it

Agriturismo TENUTA DEL FONTINO
Loc. Fontino n.1, Massa Marittima
Tel.+390566919232/+390566871065
www.tenutafontino.it

Agriturismo SAN LINO-GILBERTO
Via Podere San Lino n.16, Massa Marittima
Tel. +390566919101 Cell.+393332221133/+393311987654
www.agriturismosanlino.it

Agriturismo TENUTA IL CICALINO & PARCO DEI LECCI
Località Cicalino n.3, Massa Marittima
Tel.+390566902031
www.ilcicalino.it
info@ilcicalino.it

Agriturismo TENUTA LA TABACCAIA
Pod.Poggio Corbello n.2, Massa Marittima
Tel.+390566919029/+393389764584
www.agriturismolatabaccaia.it

Agriturismo AGRITURISMO POGGIO CORBELLO
Pod. Poggio Corbello n.2, Massa Marittima
Tel.+390566919029 Cell.+393383009928/+393389764584
www.poggiocorbello.it

Agriturismo PODERE RIPARBELLA, Agriturismo ecologico certificato
Loc. Sopra Pian di Mucini, Massa Marittima
Tel.+390566915557
www.riparbella.com
riparbella@riparbella.com

Eventi

Clicca qui per il sito turistico ufficiale

Balestro del Girifalco: gara di tiro alla balestra basata sulla rievocazione storica di un’usanza del XXIII secolo in cui 24 balestrieri, 8 per ciascuno dei Terzieri in cui è divisa la città, si sfidano mirando ad un corniolo posto a 36 metri di distanza. Ad accompagnare i balestrieri ci sono i figuranti in abito medievale, sbandieratori e musici. La manifestazione si svolge due volte l’anno: la quarta domenica di maggio a partire dalle 17 ed il 14 agosto alle 21,30.

Balestruzzo: gara di tiro alla balestra tra bambini, che si svolge al Cassero Senese alle 21, il venerdì precedente al Balestro di maggio e quello successivo al Balestro di agosto.

I canti del maggio: la notte del 30 aprile, di podere in podere si esibiscono i Maggerini con i loro stornelli. A dar vita a “Le maggiolate” sono squadre composte da un poeta, un alberaio, un corbellaio, un suonatore di fisarmonica e almeno quattro Maggerini.

Concerto dell’Orchestra Regionale Toscana: il concerto della prestigiosa orchestra viene organizzato ogni anno nell’ultima decade di giugno presso la chiesa di Sant’Agostino. Ingresso libero

La Notte Bianca: nella prima quindicina di luglio viene organizzata la Notte Bianca che coinvolge tutto il centro storico della città, con musica, spettacoli e negozi e musei aperti fino a tarda notte.

Toscana Foto Festival: ventennale manifestazione dedicata all’arte della fotografia, che vede come direttore artistico Franco Fontana e come protagonisti di mostre e workshop artisti di rilievo internazionale dello scatto. La rassegna si svolge da metà luglio alla metà del mese di agosto e comprende oltre alle mostre d’autore nei luoghi espositivi della città, workshop per aspiranti fotografi professionisti con grandi maestri del click; infine concorsi a premio in base ai portfoli presentati e proiezioni.

La Torre e la Luna: ogni anno organizzata nell’ultima settimana di luglio è la festa del Terziere di Cittanuova, che si svolge nella piazza della Torre del Candeliere, adiacente al Cassero Senese, dove vengono allestiti mercatini di artigianato, stand di ristoro e musica dal vivo.

Lirica in Piazza: la trentennale rassegna operistica si svolge dal 3 al 5 agosto in piazza Garibaldi. Vanno in scena tre capolavori d’autore, interpretate nel suggestivo scenario della piazza e recitate sul sagrato della duecentesca cattedrale di San Cerbone.

Calici si Stelle: ogni anno il 10 agosto nella notte di San Lorenzo, vengono disposti stand di degustazione dei migliori vini e prodotti enogastronomici locali. Durante la nottata anche musica con bande itineranti e gruppi musicali sia nella parte bassa che alta del centro storico cittadino.

Festa di San Rocco: mostra mercato di hobbistica e artigianato organizzata dal terziere cittadino di Borgo in via Verdi, nella seconda metà di agosto musica e giochi per grandi e piccoli.

Fiera di Ghirlanda: ogni anno il 1° settembre nel piazzale della vecchia ferrovia in Ghirlanda. Derivante da una vecchia usanza di vendita del bestiame, oggi vede esposizione di animali, dai cavalli agli asini, ai bovini, di strumenti zootecnici e mercatini di ogni tipo, dagli stand enogastronomici a quelli di abbigliamento e oggetti vari. Nel corso della giornata si tengono anche esibizione dei butteri maremmani e giochi per bambini con pony e ciuchino.

Festa di San Cerbone: il 10 Ottobre patrono della città dalle 17 da Piazza Cavour fino al Duomo figuranti in abito Medievale. Le celebrazioni, si spostano poi all’interno della cattedrale, dove viene officiata la messa dedicata al santo che recita un omaggio dei Dignitari all’Arca di San Cerbone. Alle 17:30 infine, ha inizio la cerimonia liturgica del Cero e del Censo.

Concerto del Coro di Santa Barbara: la notte del 24 dicembre nella Cattedrale di San Cerbone.

Capodanno in Piazza: il 31 dicembre per la notte che inaugura il nuovo anno con musica dal vivo e stand di ristoro nella piazza del Duomo.

Martedì e giovedì grasso di Carnevale: organizzati sia nel basso che nell’alto centro storico, con sfilate delle maschere, musica e giochi di intrattenimento per i bambini.