La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Santa Maria delle Grazie

  

La Chiesa di Santa Maria delle Grazie e l’ex Convento di San Francesco sono uno dei luoghi storici più interessanti di Maruggio. Si trovano al di fuori del centro antico, cioè di quello che un tempo era il borgo interno alle mura ed una parte del convento è oggi sede del Comune.
La costruzione è della prima metà del 1500, ma la chiesa, finita nel 1575, è nata dove già esisteva una cappella rurale. Il complesso riprende il modello tipico delle strutture francescane: accanto alla facciata della chiesa si apre un chiostro con quattro lati ed un bel pozzo al centro. Nei corridoi porticati si alternano, lungo le pareti, lunette e tondi con affreschi del Seicento che ritraggono scene della vita di San Francesco d’Assisi e volti di santi francescani.
La chiesa è semplice e l’interno ricorda quello della matrice: domina la pietra locale, con la quale è realizzata tutta la struttura a navata unica con volte a crociera. Ai lati si aprono delle cappelle che custodiscono altari barocchi: particolarmente interessante è quello di San Francesco, la cui statua è inserita in una nicchia in pietra, circondata da putti su festoni di fiori e frutti e incorniciata da due colonne tortili.

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci