La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Chiesa Matrice della Natività di Santa Maria Vergine

  

La Chiesa Matrice di Maruggio si trova lungo l’arteria principale del centro storico, Via Umberto I, che divide in due il nucleo antico. La strada si pone come asse ideale che arriva fino all’ex convento francescano, oggi sede del Comune: un tempo collegava le due porte di accesso inglobate nelle mura quattrocentesche, Porta Grande e Porta Piccola, che chiudevano il borgo in un quadrato protetto da un fossato.
La pietra locale rende questa chiesa elegante nella sua semplicità: la struttura è tipica del secolo XV, infatti fu costruita a cavallo tra Quattrocento e Cinquecento con un tipico impianto basilicale a tre navate laddove giù esisteva un altro luogo di culto.
Il terremoto del 20 febbraio 1743, che colpì l’intera provincia di Terra d’Otranto, toccò anche Maruggio e così la chiesa fu restaurata con una serie di interventi ancora oggi evidenti: il rosone fu sostituito con una finestra barocca e il portale cinquecentesco fu modificato.
All’interno, nella cripta è conservata l’urna con le spoglie di San Costanzo Martire, donata dai Cavalieri di Malta nel 1772. Durante il secolo XVIII furono aggiunte una serie di tele che ancora oggi adornano la zona del presbiterio.

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci