

La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.
VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?
ATTENZIONE
QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.
Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Il castello
Tipico esempio di castello di poggio, costruito in pietra calcarea con inserti in cotto e posto su di una collina che domina il lago Trasimeno a 400 metri s.l.m., Montecolognola presenta una solida cinta muraria a pianta ellissoidale, intervallata da cinque bastioni perimetrali, dove si aprono due porte d’accesso: una a Nord, detta Porta Nuova o Porta Fiorentina, e l’ingresso principale rivolto Sud, potentemente munito e con tracce di ponte levatoio, beccatelli, feritoie e altre strutture difensive. Edificato a partire dal 1296 da un gruppo di uomini di condizione servile che si erano sollevati contro i signori locali, i cavalieri gerosolimitani dell’ospedale di S. Giovanni di Pian di Carpine (l’attuale Magione), il castello, rapidamente completato già nel quindicennio successivo, rivela in sé l’impronta della propria dinamica di fondazione nel quadro dei fenomeni di incastellamento che caratterizzavano le rive del Trasimeno tra XIII e XIV secolo. L’abitato si organizza lungo un asse viario da Nord a Sud, su una direttrice ortogonale che genera percorsi paralleli minori e tracciati perpendicolari, secondo un disegno urbanistico reticolare, dominato dal desiderio di replicare simbolicamente quell’afflato di libertà, egalitarismo ed emancipazione dal duplice potere signorile ed ecclesiastico che avevano motivato la nascita dell’insediamento come “borgo franco”, con la programmatica rinuncia a spazi ed edifici gerarchicamente privilegiati, e dove anche la chiesa pievana trova posto in una sorta di “area sacra” neutrale e nettamente separata dalle abitazioni civili.
Audio guida
Mappa
Condividi la tua posizione
Visualizza a schermo pieno
Scegli un altro punto di interesse
Ingrandisci
Rimpicciolisci
Comune di Magione
Frazione San Savino
Info utili
in aggiornamento

Foto provvisorie di:
Lorenzo Dogana Studio difoto
Scuola di volo Fly Felix
