La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Villa Schnabl

  

Sorta sulle antiche mura del borgo, in posizione dominante sul Trasimeno, come dimora di campagna della famiglia Danzetta Alfani, passata poi ai conti Oddi Baglioni, fu acquistata nel 1898 da Riccardo Rossi Schnabl (Perugia 1872 – Roma 1955), musicologo, appassionato di lirica ed amico fraterno di Giacomo Puccini, che la ridisegnò in stile liberty austriaco facendone una sorta di tappa obbligata per tanti esponenti della cultura e dello spettacolo tra Otto e Novecento. Uomo colto, raffinato, poliglotta, Schnabl fu personaggio di levatura internazionale che, tornato in Italia da Buenos Aires ancora giovanissimo ma già molto ricco, scelse di vivere intensamente gli anni della Belle Époque, frequentando i più prestigiosi alberghi d’Italia e d’Europa per poter seguire sistematicamente spettacoli e protagonisti del melodramma, del quale divenne conoscitore profondo e critico apprezzato.
L’edificio, dall’aspetto massiccio, presenta una pianta rettangolare, e si sviluppa su tre piani ed un piano terra parzialmente seminterrato, con prospetti rivestiti da bugnato liscio, lesene e paraste angolari e finestre contornate da cornici a rilievo con coronamento variabile ad ogni piano. Il giardino pensile, completamente progettato nei primi anni del Novecento, è sorretto da un alto muro che si sviluppa lungo l’antica strada inglobata nella pertinenza della villa: la sua caratteristica principale è la presenza di varie essenze vegetali come la palma e l’oleandro, che gli conferiscono un aspetto mediterraneo, propriamente da riviera.

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci

Comune di Magione

Frazione San Savino

Info utili

in aggiornamento

Foto provvisorie di:
Lorenzo Dogana Studio difoto
Scuola di volo Fly Felix